Il motore in questione è la versione NE del motore Audi/Volkswagen con alesaggio di 81 e corsa di 86,4 montato su Audi 80S (1986-1991) appartenente ala stessa famiglia di 4 cilindri monoalbero montati anche su molti modelli Volkswagen coevi. La prima azione da compiere è staccare la batteria. Andando a lavorare su parti che sono … Continua a leggere Cinghia distribuzione Audi/Volkswagen. Sostituzione
Tag: Manutenzione
Per un corretto funzionamento del sistema frenante idraulico è necessario che nel circuito non vi siano bolle d'aria. Per questo motivo ad ogni operazione eseguita sull'impianto frenante, come la sostituzione di pompa, pistoncini o l'olio stesso, è necesario disaerare il circuito. La presenza di aria nel circuito impedisce che la forza impressa al comando del … Continua a leggere La disareazione del circuito frenante idraulico
Che strumenti servono per iniziare a prendersi cura del proprio mezzo? Dall'esperienza dello Zingaro alcuni consigli su come iniziare ad allestire il proprio "punto manutenzione" Prima di tutto: lo spazio. Quando ci mettiamo a lavorare su di un veicolo, sia questo auto o moto, dobbiamo prima accertarci di avere sufficiente spazio di manovra. Dobbiamo avere … Continua a leggere Gli strumenti per iniziare
Uno dei problemi più frequenti che ho riscontrato tra chi si cimenta a mettere a punto il proprio mezzo a motore è la difficoltà di ripristinare la corretta posizione dell’albero a camme rispetto all’albero motore. Una sincronizzazione non corretta porta ad un mal funzionamento se l’errore è lieve, può portare a danni seri se l’errore … Continua a leggere La messa in fase dell’albero a camme
Dalla prima crisi petrolifera degli anni 70', il focus delle case costruttrici e degli utenti si è spostato dalle prestazioni assolute al risparmio energetico. La competizione, che sino ad allora verteva su potenza e velocità si è sviluppata con l'obiettivo del miglior sfruttamento energetico possibile. Motori più sobri, elogio delle iniezioni e lo sviluppo della … Continua a leggere I 5 punti chiave di una guida Economy-run
https://www.youtube.com/watch?annotation_id=annotation_3934191689&feature=iv&src_vid=vhO_I7lK40U&v=rtgmsatN5pg Non amo postare materiale non mio, forse sarebbe facile e magari risulterebbe anche più elegante, ma ho trovato in giro questo video e guarda a caso, tratta uno degli argomenti presenti nel mio libro "Manuale di manutenzione meccanica ordinaria" che ho appena pubblicato. (Lo trovi qui) Ma la cosa che mi rende più … Continua a leggere Perché il pneumatico duri di più
Arriva l’inverno e il primo pensiero per i nostri motori va all’antigelo. Soprattutto su motori piuttosto “vecchi”, dove le normali procedure sono un po’ prese “sottogamba”, e magari ci si limita a rabboccare con antigelo dopo aver rabboccato per tutta l’estate con sola acqua. Ma vediamo a cosa andiamo incontro. Gli antigelo sono liquidi nati … Continua a leggere Gli antigelo
Per far comprendere meglio il concetto di doppia accensione anche ai profani consentitemi una piccola divagazione con un piccolo esercizio di immaginazione. Immaginate di entrare in una chiesa, di quelle antiche, alte, con le colonne e le travi a volta. Portatevi sotto la cupola, perfettamente perpendicolari al centro. Osservate attentamente la volta, tutta la cupola. … Continua a leggere Doppia accensione
Da quando John Boyd Dunlop (1840-1921) mise a punto il sistema per rendere più confortevole la bicicletta del figlio, lo pneumatico ha sempre mantenuto la caratteristica di “elemento attivo della sospensione” di qualsiasi veicolo. Anche i Kart, noti giocattoli privi di elementi specifici per la sospensione, si affidano alle variazioni possibili giocando sul solo pneumatico … Continua a leggere Pneumatici e grip