Da che il mondo è abitato dalla razza umana questa ha sempre avuto la spinta ancestrale al confronto, alla competizione e quando sono arrivati i primi mezzi automoventi si è avuta un’ennesima spinta verso la sfida, verso il desiderio di primeggiare. La sfida continua e segue l’evoluzione della tecnologia, rapidamente traslata dalla meccanica all’elettronica. E … Continua a leggere Elaborazione: Meccanica Vs. Elettronica
Tag: Meccanica
Oggi sono felice, ritrovato un amico che credevo di aver perduto. Sto parlando di Croci Luigi, collaudatore in pensione (guai a chiamrlo ex collaudatore) dell'Alfa Romeo, mio insegnante ad un corso di motorista, paziente maestro e saggio consigliere. Lo vediamo nel video dal minuto 26 al minuto 40 circa e poi un piccolo intervento seguente. … Continua a leggere Un profondo e sentito ringrazimento
La temperatura di regimazione è quella temperatura alla quale tutti gli organi del motore sono progettati per funzionare. A questa temperatura abbiamo il bilanciamento dimensionale di tutte le tolleranze di costruzione, la migliore capacità lubrificante dell’olio e la miglior detonazione in camera di combustione. La temperatura alla quale un normale motore di produzione entra in … Continua a leggere Temperatura di regimazione e potere antidetonante delle benzine
Uno dei problemi più frequenti che ho riscontrato tra chi si cimenta a mettere a punto il proprio mezzo a motore è la difficoltà di ripristinare la corretta posizione dell’albero a camme rispetto all’albero motore. Una sincronizzazione non corretta porta ad un mal funzionamento se l’errore è lieve, può portare a danni seri se l’errore … Continua a leggere La messa in fase dell’albero a camme
Come ne abbiamo parlato in precedenti articoli ( qui e qui), nel basamento di un motore a 4 tempi vi è la necessità di generare una lieve depressione, ma in questo ambiente vi sono in sospensione particelle di olio sotto forma di vapori, che vengono risucchiati dall'aspirazione e, come giustametne ha fatto notare un mio … Continua a leggere Recupero vapori d’olio
Per far comprendere meglio il concetto di doppia accensione anche ai profani consentitemi una piccola divagazione con un piccolo esercizio di immaginazione. Immaginate di entrare in una chiesa, di quelle antiche, alte, con le colonne e le travi a volta. Portatevi sotto la cupola, perfettamente perpendicolari al centro. Osservate attentamente la volta, tutta la cupola. … Continua a leggere Doppia accensione
Nei motori ad accensione comandata è l’elemento che permette la combustione del carburante, inserendo in camera di combustione la scintilla che incendia la miscela. La corrente elettrica giunge al polo centrale, ionizza l’aria verso il più vicino punto di massa e chiude il circuito “saltando” verso di esso. Nel salto, lambendo le molecole di benzina, … Continua a leggere La candela
La combustione è frutto di una reazione chimica. L’espansione dei gas, dovuti al rapido innalzamento della temperatura, genera un’energia meccanica. All’interno della camera di combustione aumenta in modo quasi istantaneo la pressione su tutte le pareti ed essendo il pistone l’unica parte mobile del sistema, questi spingono sul cielo del medesimo. Saranno poi i manovellismi … Continua a leggere Quando tutto brucia