Da che il mondo è abitato dalla razza umana questa ha sempre avuto la spinta ancestrale al confronto, alla competizione e quando sono arrivati i primi mezzi automoventi si è avuta un’ennesima spinta verso la sfida, verso il desiderio di primeggiare. La sfida continua e segue l’evoluzione della tecnologia, rapidamente traslata dalla meccanica all’elettronica. E … Continua a leggere Elaborazione: Meccanica Vs. Elettronica
Tag: corse
Ebbene si, quel pazzo dello Zingaro non si è fatto sfuggire l'occasione di fare un piccolo test a bordo di una Porsche GT3 nella versione Cup con tanto di Roll-bar e accessori racing (certo, quella della foto). Salgo a bordo con qualche difficoltà data dal Roll-bar e come prima azione allaccio la cintura. Poi passo … Continua a leggere Impressioni di guida: Porsche GT3
Quante ali ha un aereo? Bella domanda. Nella risposta però, si nasconde l’essenza dell’aerodinamica. In primis quella dell’aereo, che nell’aria ci vive, e per conseguenza anche dei veicoli stradali, che con l’aria ci convivono. Il primo pensiero aerodinamico rivolto ai veicoli è stato rivolto alla penetrazione, ossia una forma capace di perforare la massa d’aria … Continua a leggere Cenni di aerodinamica
La temperatura di regimazione è quella temperatura alla quale tutti gli organi del motore sono progettati per funzionare. A questa temperatura abbiamo il bilanciamento dimensionale di tutte le tolleranze di costruzione, la migliore capacità lubrificante dell’olio e la miglior detonazione in camera di combustione. La temperatura alla quale un normale motore di produzione entra in … Continua a leggere Temperatura di regimazione e potere antidetonante delle benzine
L’anglo di deriva è un angolo che si forma tra l’asse di rotazione del cerchio e l’impronta a terra sull’asse longitudinale del pneumatico quando il veicolo percorre una variazione rettilinea del moto (una curva). Un veicolo in movimento è sottoposto, in quanto massa, alle leggi dell’inerzia e in curva alla forza centrifuga. Questa agisce sul … Continua a leggere Angolo di deriva del pneumatico
Quando si parla di aerodinamica si pensa immediatamente al coefficiente di penetrazione aerodinamica, che riguarda lo spostamento dei solidi nello spazio. I più avezzi alla tecnologia parleranno di deportanza se il loro background viene dal mondo dei veicoli terrestri e di portanza se giungono dall’aeronautica. Per me, che mi occupo anche di motori, esiste un’altra … Continua a leggere Aerodinamica interna
La presa d’aria NACA è quella presa d’aria dalla inconfondibile forma a Delta e serve per raccogliere e convogliare il flusso d’aria che accarezza, in forma laminare, una superficie liscia e piana. La si usa per portare una massa d’aria all’interno di una sagoma che si sposta velocemente nell’atmosfera. La sua forma però, per essere … Continua a leggere La presa NACA
Si dice rapporto di compressione la proporzione tra i volumi della camera di combustione e il volume della cilindrata unitaria. Per rapportarlo ad un'equazione matematica dobbiamo sommare il volume della cilindrata (unitaria) al volume della camera di combustione e dividere il risultato per il volume della camera di combustione. Il risultato è la proporzione … Continua a leggere Il rapporto di compressione
Stiamo parlando di due manovre molto simili nela forma ma altrettanto differenti nella sostanza. La doppietta è una manovra finalizzata a preservare la meccanica dei cambi a denti dritti, non sincronizzati, e consiste nel parificare i giri di rotazione tra gli ingranaggi. Nel passaggio ad una marcia superiore, dove l'albero di ingresso ha un alto … Continua a leggere Doppietta e punta-tacco
Il condotto di scarico inizia dalla valvola e termina all’aria libera, nel frattempo svolge alcuni compiti a vantaggio del corretto sfruttamento del propulsore. Nel momento che si apre la valvola di scarico, la differenza di pressione tra la camera di combustione e il condotto di scarico (a pressione atmosferica all’avvio del motore) fa si che … Continua a leggere I condotti di scarico nei motori a 4 tempi