Si dice rapporto di compressione la proporzione tra i volumi della camera di combustione e il volume della cilindrata unitaria. Per rapportarlo ad un'equazione matematica dobbiamo sommare il volume della cilindrata (unitaria) al volume della camera di combustione e dividere il risultato per il volume della camera di combustione. Il risultato è la proporzione … Continua a leggere Il rapporto di compressione
Tag: Diesel
Il riempimento del cilindro nei motori a 4 tempi, benzina o diesel, è controllato dalle valvole. Porte meccaniche ad apertura e chiusura controllata, che hanno il compito di intrappolare nel cilindro quanta più aria o miscela possibile per una efficace combustione. La differenza tra le valvole di scarico e quelle di aspirazione di … Continua a leggere Fasatura di distribuzione nei motori a 4 tempi
La combustione è frutto di una reazione chimica. L’espansione dei gas, dovuti al rapido innalzamento della temperatura, genera un’energia meccanica. All’interno della camera di combustione aumenta in modo quasi istantaneo la pressione su tutte le pareti ed essendo il pistone l’unica parte mobile del sistema, questi spingono sul cielo del medesimo. Saranno poi i manovellismi … Continua a leggere Quando tutto brucia
Sia che il motore sia a 2 o 4 tempi, diesel o benzina, ha la necessità di ricavare uno spazio dove comprimere l’aria, con il duplice scopo di riscaldarla (per compressione) e di concentrarla nel più piccolo spazio possibile in modo da avere una spinta di espansione più efficace possibile. Il volume della camera è … Continua a leggere La camera di combustione
L'unica unità di misura accettata da chi bazzica sui motori è la potenza, che si tratti di cavalli, cavalli vapore o i maldigeriti kilowatt. E' il primo dato che cerchiamo sulle schede tecniche ed è anche quello, forse l'unico, che meglio ricordiamo. Quello strano solido metallico, ormai unificato in alluminio, nasconde dentro di sé una … Continua a leggere Le 3 architetture dei motori a combustione interna