Qualsiasi scuola guida insegna la svolta, difficilmente la curva. Vi è una differenza di manovra tra le due condizioni ed è prettamente legale. Ma la legge non è scienza e la dinamica del veicolo ha altre necessità. Sorvolo sulla svolta, che come la fai la fai l'importante è che accosti dal lato giusto e metti … Continua a leggere I 3+1 errori di guida dell’auto, che ti impediscono di percorrere correttamente una curva.
Tag: suggerimenti
La temperatura di regimazione è quella temperatura alla quale tutti gli organi del motore sono progettati per funzionare. A questa temperatura abbiamo il bilanciamento dimensionale di tutte le tolleranze di costruzione, la migliore capacità lubrificante dell’olio e la miglior detonazione in camera di combustione. La temperatura alla quale un normale motore di produzione entra in … Continua a leggere Temperatura di regimazione e potere antidetonante delle benzine
Uno dei problemi più frequenti che ho riscontrato tra chi si cimenta a mettere a punto il proprio mezzo a motore è la difficoltà di ripristinare la corretta posizione dell’albero a camme rispetto all’albero motore. Una sincronizzazione non corretta porta ad un mal funzionamento se l’errore è lieve, può portare a danni seri se l’errore … Continua a leggere La messa in fase dell’albero a camme
Dalla prima crisi petrolifera degli anni 70', il focus delle case costruttrici e degli utenti si è spostato dalle prestazioni assolute al risparmio energetico. La competizione, che sino ad allora verteva su potenza e velocità si è sviluppata con l'obiettivo del miglior sfruttamento energetico possibile. Motori più sobri, elogio delle iniezioni e lo sviluppo della … Continua a leggere I 5 punti chiave di una guida Economy-run
Si dice il peccato ma non si dice il peccatore. E allora taciamo sul peccatore ma diciamo il peccato, perché può accadere a tutti ed è giusto che tutti conoscano il pericolo. Forse non tutti ricordano, che la rivista "Ruoteclassiche", nei primi numeri non inseriva le quotazioni dei veicoli storici. Lasciava il giudizio alle trattative … Continua a leggere Siete piccoli uomini
https://www.youtube.com/watch?annotation_id=annotation_3934191689&feature=iv&src_vid=vhO_I7lK40U&v=rtgmsatN5pg Non amo postare materiale non mio, forse sarebbe facile e magari risulterebbe anche più elegante, ma ho trovato in giro questo video e guarda a caso, tratta uno degli argomenti presenti nel mio libro "Manuale di manutenzione meccanica ordinaria" che ho appena pubblicato. (Lo trovi qui) Ma la cosa che mi rende più … Continua a leggere Perché il pneumatico duri di più
Come ne abbiamo parlato in precedenti articoli ( qui e qui), nel basamento di un motore a 4 tempi vi è la necessità di generare una lieve depressione, ma in questo ambiente vi sono in sospensione particelle di olio sotto forma di vapori, che vengono risucchiati dall'aspirazione e, come giustametne ha fatto notare un mio … Continua a leggere Recupero vapori d’olio
Ci sono dei momenti che la gente fa cose a caso. Anche se non si è convinti magari si fa qualcosa lo stesso. Ho risposto ad un post che domandava la fasatura dei motori con architettura Boxer, quelli a cilindri contrapposti. Il post è ancora lì, a distanza di anni, come testimonianza del mio intervento. … Continua a leggere Un risultato eccellente.
Si dice rapporto di compressione la proporzione tra i volumi della camera di combustione e il volume della cilindrata unitaria. Per rapportarlo ad un'equazione matematica dobbiamo sommare il volume della cilindrata (unitaria) al volume della camera di combustione e dividere il risultato per il volume della camera di combustione. Il risultato è la proporzione … Continua a leggere Il rapporto di compressione
Stiamo parlando di due manovre molto simili nela forma ma altrettanto differenti nella sostanza. La doppietta è una manovra finalizzata a preservare la meccanica dei cambi a denti dritti, non sincronizzati, e consiste nel parificare i giri di rotazione tra gli ingranaggi. Nel passaggio ad una marcia superiore, dove l'albero di ingresso ha un alto … Continua a leggere Doppietta e punta-tacco