I motori non sono eterni, ok, lo sappiamo. Uno dei problemi più ricorrenti a proposito di danni al motore (elettronica a parte) è la guarnizione dellla testa. Degrado per anzianità, scarsità o inadeguatezza di refrigerante (acqua non distillata o non demineralizzata invece di antigelo) per quanto riguarda la causa diretta o danni vari alla testata … Continua a leggere Disincrostazione delle valvole
Categoria: Veicoli d’epoca
Se è difficile spiegare il carburatore a parole certamente è più semplice con un video. Si tratta di un tubo, nel quale è presente una restrizione dove viene posto l'ugello di pescaggio del carburante. Nel tratto ristretto infatti, per l'effetto Venturi durante il passaggio di aria questa subisce una accelerazione e agevola il risucchio del … Continua a leggere Il carburatore
https://youtu.be/2JGh0G8UBh8 Ho conosciuto Rossano ad una cena tra artisti. Strano? Non saprei, tra belle persone c’è sempre un’intesa e chi ha buone relazioni con amici artisti non può essere una cattiva persona. Ma oltre alle amicizie artistiche, io e Rossano abbiamo un altro punto di congiunzione: la passione per i motori d’epoca. Mentre io … Continua a leggere Rossano Nicoletto, presidente del R.I.V.S.
Dalla prima crisi petrolifera degli anni 70', il focus delle case costruttrici e degli utenti si è spostato dalle prestazioni assolute al risparmio energetico. La competizione, che sino ad allora verteva su potenza e velocità si è sviluppata con l'obiettivo del miglior sfruttamento energetico possibile. Motori più sobri, elogio delle iniezioni e lo sviluppo della … Continua a leggere I 5 punti chiave di una guida Economy-run
Questa è la storia di una principessa, che giunta all'età di maritarsi... Era il 1950, alla carrozzeria Savio, all'epoca in via Canova 35 a Torino, si pensò di allestire una versione landaulet del neonato e rivoluzionario FIAT 1400, fiore all'occhiello della casa di Corso Dante che per la prima volta utilizzava la scocca portante. Vennero … Continua a leggere FIAT 1400 Landaulet Savio (la bella addormentata nel… concessionario)
Si dice il peccato ma non si dice il peccatore. E allora taciamo sul peccatore ma diciamo il peccato, perché può accadere a tutti ed è giusto che tutti conoscano il pericolo. Forse non tutti ricordano, che la rivista "Ruoteclassiche", nei primi numeri non inseriva le quotazioni dei veicoli storici. Lasciava il giudizio alle trattative … Continua a leggere Siete piccoli uomini
https://www.youtube.com/watch?annotation_id=annotation_3934191689&feature=iv&src_vid=vhO_I7lK40U&v=rtgmsatN5pg Non amo postare materiale non mio, forse sarebbe facile e magari risulterebbe anche più elegante, ma ho trovato in giro questo video e guarda a caso, tratta uno degli argomenti presenti nel mio libro "Manuale di manutenzione meccanica ordinaria" che ho appena pubblicato. (Lo trovi qui) Ma la cosa che mi rende più … Continua a leggere Perché il pneumatico duri di più
Ci sono dei momenti che la gente fa cose a caso. Anche se non si è convinti magari si fa qualcosa lo stesso. Ho risposto ad un post che domandava la fasatura dei motori con architettura Boxer, quelli a cilindri contrapposti. Il post è ancora lì, a distanza di anni, come testimonianza del mio intervento. … Continua a leggere Un risultato eccellente.
Per far comprendere meglio il concetto di doppia accensione anche ai profani consentitemi una piccola divagazione con un piccolo esercizio di immaginazione. Immaginate di entrare in una chiesa, di quelle antiche, alte, con le colonne e le travi a volta. Portatevi sotto la cupola, perfettamente perpendicolari al centro. Osservate attentamente la volta, tutta la cupola. … Continua a leggere Doppia accensione
Lo ammetto, sono un eterno bambino sognatore. Ogni tanto mi piace perder tempo a leggere gli annunci di vendita di auto e moto che hanno più di vent'anni. Facile, un veicolo nuovo ha un prezzo di listino, un veicolo usato, ma recente, ha una quotazione. Dopo i 10 anni vale ancora qualcosa e un “minimo … Continua a leggere 9 definizioni di un veicolo usato