La lunghezza della biella

Ci sono parametri in un motore di cui raramente si discute; prendiamo ad esempio la lunghezza della biella e di come abbia la sua importanza ai fini della ricerca delle prestazioni. Soprattutto se ci accingiamo a modificare un motore di serie. Come per ogni elemento di un motore esiste un parametro di scelta da cui … Continua a leggere La lunghezza della biella

Temperatura di regimazione e potere antidetonante delle benzine

La temperatura di regimazione è quella temperatura alla quale tutti gli organi del motore sono progettati per funzionare. A questa temperatura abbiamo il bilanciamento dimensionale di tutte le tolleranze di costruzione, la migliore capacità lubrificante dell’olio e la miglior detonazione in camera di combustione. La temperatura alla quale un normale motore di produzione entra in … Continua a leggere Temperatura di regimazione e potere antidetonante delle benzine

Aerodinamica interna

Quando si parla di aerodinamica si pensa immediatamente al coefficiente di penetrazione aerodinamica, che riguarda lo spostamento dei solidi nello spazio. I più avezzi alla tecnologia parleranno di deportanza se il loro background viene dal mondo dei veicoli terrestri e di portanza se giungono dall’aeronautica. Per me, che mi occupo anche di motori, esiste un’altra … Continua a leggere Aerodinamica interna

I condotti di scarico nei motori a 4 tempi

Il condotto di scarico inizia dalla valvola e termina all’aria libera, nel frattempo svolge alcuni compiti a vantaggio del corretto sfruttamento del propulsore. Nel momento che si apre la valvola di scarico, la differenza di pressione tra la camera di combustione e il condotto di scarico (a pressione atmosferica all’avvio del motore) fa si che … Continua a leggere I condotti di scarico nei motori a 4 tempi

Doppia accensione

Per far comprendere meglio il concetto di doppia accensione anche ai profani consentitemi una piccola divagazione con un piccolo esercizio di immaginazione. Immaginate di entrare in una chiesa, di quelle antiche, alte, con le colonne e le travi a volta. Portatevi sotto la cupola, perfettamente perpendicolari al centro. Osservate attentamente la volta, tutta la cupola. … Continua a leggere Doppia accensione

Condotti di aspirazione

L’aspirazione in un motore è tutto ciò che sta a monte della valvola di aspirazione più la parte di camera di combustione attorno ad essa. Dall’aria libera alla cassa filtro, il filtro, il condotto di carburazione (carburatore-iniettore), condotto in testata valvola e venturi sotto la valvola. Tutte queste parti hanno influenza nella resa del motore. … Continua a leggere Condotti di aspirazione

Più cavalli, più cavalli…

Chi giocherella con i motori lo sa; la prima cosa che si chiede al proprio mezzo, appena si è presa confidenza con la conducibilità, è più potenza, più cavalli. Che sia auto, moto, trattore agricolo, motozappa. Non importa: più cavalli, più cavalli e più cavalli. A parte che non è detto che veramente servano più … Continua a leggere Più cavalli, più cavalli…

Le 3 architetture dei motori a combustione interna

L'unica unità di misura accettata da chi bazzica sui motori è la potenza, che si tratti di cavalli, cavalli vapore o i maldigeriti kilowatt. E' il primo dato che cerchiamo sulle schede tecniche ed è anche quello, forse l'unico, che meglio ricordiamo. Quello strano solido metallico, ormai unificato in alluminio, nasconde dentro di sé una … Continua a leggere Le 3 architetture dei motori a combustione interna