Il mistero della sterzata della moto

Più o meno tutti abbiamo provato l’ebbrezza delle due ruote. Dalla bicicletta, al ciclomotore, la motoleggera e poi una moto vera e propria e tutti conosciamo la gioia di sfidare la forza di gravità e affrontare l’emozione che dà l’essere inclinati dal lato della curva con la strada sempre più vicina alla spalla. E sicuramente, … Continua a leggere Il mistero della sterzata della moto

Temperatura di regimazione e potere antidetonante delle benzine

La temperatura di regimazione è quella temperatura alla quale tutti gli organi del motore sono progettati per funzionare. A questa temperatura abbiamo il bilanciamento dimensionale di tutte le tolleranze di costruzione, la migliore capacità lubrificante dell’olio e la miglior detonazione in camera di combustione. La temperatura alla quale un normale motore di produzione entra in … Continua a leggere Temperatura di regimazione e potere antidetonante delle benzine

I 5 punti chiave di una guida Economy-run

Dalla prima crisi petrolifera degli anni 70', il focus delle case costruttrici e degli utenti si è spostato dalle prestazioni assolute al risparmio energetico. La competizione, che sino ad allora verteva su potenza e velocità si è sviluppata con l'obiettivo del miglior sfruttamento energetico possibile. Motori più sobri, elogio delle iniezioni e lo sviluppo della … Continua a leggere I 5 punti chiave di una guida Economy-run

Angolo di deriva del pneumatico

L’anglo di deriva è un angolo che si forma tra l’asse di rotazione del cerchio e l’impronta a terra sull’asse longitudinale del pneumatico quando il veicolo percorre una variazione rettilinea del moto (una curva). Un veicolo in movimento è sottoposto, in quanto massa, alle leggi dell’inerzia e in curva alla forza centrifuga. Questa agisce sul … Continua a leggere Angolo di deriva del pneumatico

Recupero vapori d’olio

Come ne abbiamo parlato in precedenti articoli ( qui e qui), nel basamento di un motore a 4 tempi vi è la necessità di generare una lieve depressione, ma in questo ambiente vi sono in sospensione particelle di olio sotto forma di vapori, che vengono risucchiati dall'aspirazione e, come giustametne ha fatto notare un mio … Continua a leggere Recupero vapori d’olio

La depressione nel basamento motore 4 tempi

Il fatto che i vapori d’olio presenti all’interno del basamento del motore vengano aspirati dall’alimentazione non è solo una disposizione legislativa per contenere l’inquinamento ma porta anche due importanti vantaggi a livello meccanico. All’interno del vano motore vi sono degli spostamenti di masse d’aria continui. Alla pressione atmosferica la massa d’aria in movimento è superiore … Continua a leggere La depressione nel basamento motore 4 tempi

Aerodinamica interna

Quando si parla di aerodinamica si pensa immediatamente al coefficiente di penetrazione aerodinamica, che riguarda lo spostamento dei solidi nello spazio. I più avezzi alla tecnologia parleranno di deportanza se il loro background viene dal mondo dei veicoli terrestri e di portanza se giungono dall’aeronautica. Per me, che mi occupo anche di motori, esiste un’altra … Continua a leggere Aerodinamica interna

La presa NACA

La presa d’aria NACA è quella presa d’aria dalla inconfondibile forma a Delta e serve per raccogliere e convogliare il flusso d’aria che accarezza, in forma laminare, una superficie liscia e piana. La si usa per portare una massa d’aria all’interno di una sagoma che si sposta velocemente nell’atmosfera. La sua forma però, per essere … Continua a leggere La presa NACA

I condotti di scarico nei motori a 4 tempi

Il condotto di scarico inizia dalla valvola e termina all’aria libera, nel frattempo svolge alcuni compiti a vantaggio del corretto sfruttamento del propulsore. Nel momento che si apre la valvola di scarico, la differenza di pressione tra la camera di combustione e il condotto di scarico (a pressione atmosferica all’avvio del motore) fa si che … Continua a leggere I condotti di scarico nei motori a 4 tempi

Doppia accensione

Per far comprendere meglio il concetto di doppia accensione anche ai profani consentitemi una piccola divagazione con un piccolo esercizio di immaginazione. Immaginate di entrare in una chiesa, di quelle antiche, alte, con le colonne e le travi a volta. Portatevi sotto la cupola, perfettamente perpendicolari al centro. Osservate attentamente la volta, tutta la cupola. … Continua a leggere Doppia accensione