Ebbene si, quel pazzo dello Zingaro non si è fatto sfuggire l'occasione di fare un piccolo test a bordo di una Porsche GT3 nella versione Cup con tanto di Roll-bar e accessori racing (certo, quella della foto). Salgo a bordo con qualche difficoltà data dal Roll-bar e come prima azione allaccio la cintura. Poi passo … Continua a leggere Impressioni di guida: Porsche GT3
Tag: guida
Qualsiasi scuola guida insegna la svolta, difficilmente la curva. Vi è una differenza di manovra tra le due condizioni ed è prettamente legale. Ma la legge non è scienza e la dinamica del veicolo ha altre necessità. Sorvolo sulla svolta, che come la fai la fai l'importante è che accosti dal lato giusto e metti … Continua a leggere I 3+1 errori di guida dell’auto, che ti impediscono di percorrere correttamente una curva.
Dalla prima crisi petrolifera degli anni 70', il focus delle case costruttrici e degli utenti si è spostato dalle prestazioni assolute al risparmio energetico. La competizione, che sino ad allora verteva su potenza e velocità si è sviluppata con l'obiettivo del miglior sfruttamento energetico possibile. Motori più sobri, elogio delle iniezioni e lo sviluppo della … Continua a leggere I 5 punti chiave di una guida Economy-run
Stiamo parlando di due manovre molto simili nela forma ma altrettanto differenti nella sostanza. La doppietta è una manovra finalizzata a preservare la meccanica dei cambi a denti dritti, non sincronizzati, e consiste nel parificare i giri di rotazione tra gli ingranaggi. Nel passaggio ad una marcia superiore, dove l'albero di ingresso ha un alto … Continua a leggere Doppietta e punta-tacco
Il numero di giri del motore non corrisponde al numero di giri della ruota. Tra l'albero motore e la ruota ci sono, in tutte le occasioni, una serie di meccanismi che tendono a ridurre il numero di giri della ruota rispetto ai giri del motore. Per reazione contraria si ottiene un aumento della forza motrice … Continua a leggere Trasmissioni for dummies
Da quando John Boyd Dunlop (1840-1921) mise a punto il sistema per rendere più confortevole la bicicletta del figlio, lo pneumatico ha sempre mantenuto la caratteristica di “elemento attivo della sospensione” di qualsiasi veicolo. Anche i Kart, noti giocattoli privi di elementi specifici per la sospensione, si affidano alle variazioni possibili giocando sul solo pneumatico … Continua a leggere Pneumatici e grip
Durante la percorrenza di una curva, una frenata o una accelerazione, le forze in gioco spostano il baricentro del veicolo cambiando il peso distribuito sulle ruote, questo si dice: “Trasferimento di carico”. Sulle moto, in curva, il trasferimento di carico è compensato dall'inclinazione che il veicolo assume. Il trasferimento di carico non è il mettere … Continua a leggere Trasferimento di carico e aderenza.
Molte volte leggo di appassionati che desiderano cambiare le gomme e magari anche montare dei cerchi maggiorati. Premetto che io parlo SOLO ED ESCLUSIVAMENTE DAL PUNTO DI VISTA MECCANICO, non mi inserisco nella problematica legale, do solo ed esclusivamente un parere tecnico di massima e declino ogni responsabilità sulle scelte compiute da chi legge questo … Continua a leggere Gomme maggiorate? Ecco alcune cose da sapere
Chi giocherella con i motori lo sa; la prima cosa che si chiede al proprio mezzo, appena si è presa confidenza con la conducibilità, è più potenza, più cavalli. Che sia auto, moto, trattore agricolo, motozappa. Non importa: più cavalli, più cavalli e più cavalli. A parte che non è detto che veramente servano più … Continua a leggere Più cavalli, più cavalli…