L'impianto di lubrificazione è una parte fondamentale per il funzionamento del motore, come sa benissimo chi legge queste pagine l'olio agevola gli scorrimenti ed asporta gran parte del calore prodotto. Il raffreddamento del lubrificante si ottiene facendo lambire il fluido a pareti più fredde in modo che ceda il suo calore e ritorni in circolo … Continua a leggere Lubrificazione a carter secco
Blog
Anche tra la cerchia dei miei amici e conoscenti c'è ancora qualcuno che non ha compreso come vanno montate le gomme direzionali (e perché). Innanzitutto, se il progettista ha stabilito che una certa gomma debba lavorare in una determinata direzione -con un determinato senso di rotolamento- deve già far desistere l'utente dal tentare esperimenti di … Continua a leggere Gomme a rotolamento direzionale
Gli elementi per calcolare la potenziale velocità del veicolo sono: I giri motore Il rpporto di riduzione o moltiplicazione degli ingranaggi della marcia inserita Il rapporto al ponte (differenziale per le auto, pignone/corona per le moto) La circonferenza di rotolamento dello pneumatico I giri motore sono una variante costante e progressiva, mentre i rapporti determinano … Continua a leggere I rapporti di trasmissione, calcolo della velocità
A cosa potrà mai servire conoscere la circonferenza di rotolamento di un pneumatico? Intanto è bene sapere cosa comporta la circonferenza di rotolamento. Il primo dei fattori è il tratto lineare di strada che il veicolo percorre per ogni singola rotazione (di 360°) della ruota. Parlando di una ruota motrice significa che possiamo calcolare la … Continua a leggere Calcolo della circonferenza di rotolamento dello pneumatico
Il motore in questione è la versione NE del motore Audi/Volkswagen con alesaggio di 81 e corsa di 86,4 montato su Audi 80S (1986-1991) appartenente ala stessa famiglia di 4 cilindri monoalbero montati anche su molti modelli Volkswagen coevi. La prima azione da compiere è staccare la batteria. Andando a lavorare su parti che sono … Continua a leggere Cinghia distribuzione Audi/Volkswagen. Sostituzione
Il meccanismo del cambio di velocità nasce per rispondere all'esigenza di sfruttare al meglio la potenza del motore. La presa diretta tra motore e ruote motrici fa sì che o non ci sia abbastanza potenza per spostare il veicolo, o che ad un certo punto si bilancino le forze in campo e il motore giri … Continua a leggere Cambio in cascata e cambio in presa diretta
Utilizzando veicoli nati per benzine etilate (con piombo) è possibile riscontrare il problema dell'imbrattamento delle candele, sopratutto se vengono usati per un certo periodo a bassi regimi di rotazione e per brevi tratti. In questi casi accade che la candela non raggiunge la temperatura ideale di funzionamento in cui si autopulisce e a causa della … Continua a leggere L’imbrattamento delle candele
Messa in disparte dai produttori la distribuzione ad ingranaggi, precisa e praticamente eterna, i comandi più diffusi per la trasmissione del moto tra l'albero motore e l'albero a camme restano la cinghia e la catena. la trasmissione del moto tramite ingranaggi è pressoché abbandonata poiché ha la caratteristica di occupare molto spazio, presenta difficoltà di … Continua a leggere Distribuzione: cinghia o catena?
Veniamo ora al dunque che motiva le precedenti tre parti in cui è suddiviso questo argomento. Abbiamo visto come lo si trova e come se ne calcola la variazione sulla base di modifiche e spostamenti di componenti vari. Ora andiamo ad analizzare come la sua posizione influisca sulle caratteristiche di conducibiità del veicolo. Prendiamo come … Continua a leggere Il baricentro, parte 4: L’importanza della posizione
Per una corretta comprensione di questo articolo è consigliabile la preventiva lettura del primo e del secondo capitolo. Trovato il baricentro di un veicolo non significa che questo debba restare fisso qualsiasi cosa accada. Il più delle volte ci troveremo ad eliminare un componente, a sostituirlo con uno di forma e peso differente, a spostarlo … Continua a leggere Il baricentro, parte 3: Determinazione analitica del baricentro.