Veniamo ora al dunque che motiva le precedenti tre parti in cui è suddiviso questo argomento. Abbiamo visto come lo si trova e come se ne calcola la variazione sulla base di modifiche e spostamenti di componenti vari. Ora andiamo ad analizzare come la sua posizione influisca sulle caratteristiche di conducibiità del veicolo. Prendiamo come … Continua a leggere Il baricentro, parte 4: L’importanza della posizione
Tag: modifica
Per una corretta comprensione di questo articolo è consigliabile la preventiva lettura del primo e del secondo capitolo. Trovato il baricentro di un veicolo non significa che questo debba restare fisso qualsiasi cosa accada. Il più delle volte ci troveremo ad eliminare un componente, a sostituirlo con uno di forma e peso differente, a spostarlo … Continua a leggere Il baricentro, parte 3: Determinazione analitica del baricentro.
Come spiegherebbe ogni bravo professore di fisica o di scienze, per trovare il baricentro di un qualsivoglia solido è necessario tenerlo in sospensione e avremo il baricentro in linea con la verticale passante per il punto di sospensione. Non sempre è possibile appendere un autoveicolo, per cui dobbiamo escogitare un diverso sistema. Per trovare la … Continua a leggere Il baricentro, parte 2: Determinazione pratica del baricentro di un veicolo
Per costruire o modificare un veicolo, sopratutto se vogliamo utilizzarlo in competizioni o confronti sportivi, oltre alle ovvie modifiche o aggiustamenti del propulsore, va anche studiata la posizione del centro di gravità o più comunemente baricentro. Da questo dipende il comportamento del veicolo in accelerazione, frenata e sterzzata. L'articolo sarà diviso in tre parti, la … Continua a leggere Il baricentro, parte 1: Assi e piani di costruzione