Anche tra la cerchia dei miei amici e conoscenti c'è ancora qualcuno che non ha compreso come vanno montate le gomme direzionali (e perché). Innanzitutto, se il progettista ha stabilito che una certa gomma debba lavorare in una determinata direzione -con un determinato senso di rotolamento- deve già far desistere l'utente dal tentare esperimenti di … Continua a leggere Gomme a rotolamento direzionale
Tag: assetto
Veniamo ora al dunque che motiva le precedenti tre parti in cui è suddiviso questo argomento. Abbiamo visto come lo si trova e come se ne calcola la variazione sulla base di modifiche e spostamenti di componenti vari. Ora andiamo ad analizzare come la sua posizione influisca sulle caratteristiche di conducibiità del veicolo. Prendiamo come … Continua a leggere Il baricentro, parte 4: L’importanza della posizione
Per una corretta comprensione di questo articolo è consigliabile la preventiva lettura del primo e del secondo capitolo. Trovato il baricentro di un veicolo non significa che questo debba restare fisso qualsiasi cosa accada. Il più delle volte ci troveremo ad eliminare un componente, a sostituirlo con uno di forma e peso differente, a spostarlo … Continua a leggere Il baricentro, parte 3: Determinazione analitica del baricentro.
Come spiegherebbe ogni bravo professore di fisica o di scienze, per trovare il baricentro di un qualsivoglia solido è necessario tenerlo in sospensione e avremo il baricentro in linea con la verticale passante per il punto di sospensione. Non sempre è possibile appendere un autoveicolo, per cui dobbiamo escogitare un diverso sistema. Per trovare la … Continua a leggere Il baricentro, parte 2: Determinazione pratica del baricentro di un veicolo
Per costruire o modificare un veicolo, sopratutto se vogliamo utilizzarlo in competizioni o confronti sportivi, oltre alle ovvie modifiche o aggiustamenti del propulsore, va anche studiata la posizione del centro di gravità o più comunemente baricentro. Da questo dipende il comportamento del veicolo in accelerazione, frenata e sterzzata. L'articolo sarà diviso in tre parti, la … Continua a leggere Il baricentro, parte 1: Assi e piani di costruzione
Da quando John Boyd Dunlop (1840-1921) mise a punto il sistema per rendere più confortevole la bicicletta del figlio, lo pneumatico ha sempre mantenuto la caratteristica di “elemento attivo della sospensione” di qualsiasi veicolo. Anche i Kart, noti giocattoli privi di elementi specifici per la sospensione, si affidano alle variazioni possibili giocando sul solo pneumatico … Continua a leggere Pneumatici e grip
Molte volte leggo di appassionati che desiderano cambiare le gomme e magari anche montare dei cerchi maggiorati. Premetto che io parlo SOLO ED ESCLUSIVAMENTE DAL PUNTO DI VISTA MECCANICO, non mi inserisco nella problematica legale, do solo ed esclusivamente un parere tecnico di massima e declino ogni responsabilità sulle scelte compiute da chi legge questo … Continua a leggere Gomme maggiorate? Ecco alcune cose da sapere
Chi giocherella con i motori lo sa; la prima cosa che si chiede al proprio mezzo, appena si è presa confidenza con la conducibilità, è più potenza, più cavalli. Che sia auto, moto, trattore agricolo, motozappa. Non importa: più cavalli, più cavalli e più cavalli. A parte che non è detto che veramente servano più … Continua a leggere Più cavalli, più cavalli…