Per un corretto funzionamento del sistema frenante idraulico è necessario che nel circuito non vi siano bolle d'aria. Per questo motivo ad ogni operazione eseguita sull'impianto frenante, come la sostituzione di pompa, pistoncini o l'olio stesso, è necesario disaerare il circuito. La presenza di aria nel circuito impedisce che la forza impressa al comando del … Continua a leggere La disareazione del circuito frenante idraulico
Categoria: guida
Ero davanti al video, come tanti, ognuno nelle proprie case. Seduto sul divano, a godermi il mio appuntamento della domenica con gli sport motoristici. Toccava alla formula uno: gran Premio di San Marino, circuito di Imola. Era già cominciata con un velo di tristezza: il giorno prima, durante le prove, un incidente aveva tolto dalla … Continua a leggere Omaggio ad Ayrton Senna
E' già difficile fare un giro di prova su una supercar, figuriamoci due. Ma lo Zingaraccio vostro è ostico, lui va oltre. Non ne bastano nemmeno tre e si spinge a quattro e per rendersi la vita difficile le prova sul bagnato. E nell'ordine sono: Ferrari 458 Italia Ferrari F430 F1 Scuderia Lamborghini Gallardo Porsche … Continua a leggere Due cavalli, un toro e una giumenta
Questa volta lo Zingaro si è trovato a confrontarsi con un’icona della storia automobilistica italiana, ambita dai ladri e scelta dalla polizia; regina di tanti polizieschi al fianco del compianto Maurizio Merli: Sua Maestà l’Alfa Romeo Giulia 1600 Super Un amico, grande appassionato di Alfa Romeo ha terminato lo scorso anno il restauro della sua … Continua a leggere Impressioni di guida Alfa Romeo Giulia 1600 Super
Più o meno tutti abbiamo provato l’ebbrezza delle due ruote. Dalla bicicletta, al ciclomotore, la motoleggera e poi una moto vera e propria e tutti conosciamo la gioia di sfidare la forza di gravità e affrontare l’emozione che dà l’essere inclinati dal lato della curva con la strada sempre più vicina alla spalla. E sicuramente, … Continua a leggere Il mistero della sterzata della moto
Subito si viene avvolti dal sedile che non lascia modo di agitarsi ( ...la miglior camicia di forza), una piccola sistemata per avere una posizione corretta e uno sguardo agli strumenti. Già al minimo il canto del V10 sembra una pentola in ebollizione; a soli 1000 giri ci sono 5000 combustioni al minuto contro le … Continua a leggere La prova di guida della Lamborghini Gallardo
Ebbene si, quel pazzo dello Zingaro non si è fatto sfuggire l'occasione di fare un piccolo test a bordo di una Porsche GT3 nella versione Cup con tanto di Roll-bar e accessori racing (certo, quella della foto). Salgo a bordo con qualche difficoltà data dal Roll-bar e come prima azione allaccio la cintura. Poi passo … Continua a leggere Impressioni di guida: Porsche GT3
Qualsiasi scuola guida insegna la svolta, difficilmente la curva. Vi è una differenza di manovra tra le due condizioni ed è prettamente legale. Ma la legge non è scienza e la dinamica del veicolo ha altre necessità. Sorvolo sulla svolta, che come la fai la fai l'importante è che accosti dal lato giusto e metti … Continua a leggere I 3+1 errori di guida dell’auto, che ti impediscono di percorrere correttamente una curva.
Oggi sono felice, ritrovato un amico che credevo di aver perduto. Sto parlando di Croci Luigi, collaudatore in pensione (guai a chiamrlo ex collaudatore) dell'Alfa Romeo, mio insegnante ad un corso di motorista, paziente maestro e saggio consigliere. Lo vediamo nel video dal minuto 26 al minuto 40 circa e poi un piccolo intervento seguente. … Continua a leggere Un profondo e sentito ringrazimento
Dalla prima crisi petrolifera degli anni 70', il focus delle case costruttrici e degli utenti si è spostato dalle prestazioni assolute al risparmio energetico. La competizione, che sino ad allora verteva su potenza e velocità si è sviluppata con l'obiettivo del miglior sfruttamento energetico possibile. Motori più sobri, elogio delle iniezioni e lo sviluppo della … Continua a leggere I 5 punti chiave di una guida Economy-run