Per un corretto funzionamento del sistema frenante idraulico è necessario che nel circuito non vi siano bolle d'aria. Per questo motivo ad ogni operazione eseguita sull'impianto frenante, come la sostituzione di pompa, pistoncini o l'olio stesso, è necesario disaerare il circuito. La presenza di aria nel circuito impedisce che la forza impressa al comando del … Continua a leggere La disareazione del circuito frenante idraulico
Categoria: Restauro
I motori non sono eterni, ok, lo sappiamo. Uno dei problemi più ricorrenti a proposito di danni al motore (elettronica a parte) è la guarnizione dellla testa. Degrado per anzianità, scarsità o inadeguatezza di refrigerante (acqua non distillata o non demineralizzata invece di antigelo) per quanto riguarda la causa diretta o danni vari alla testata … Continua a leggere Disincrostazione delle valvole
Abbiamo visto nel precedente articolo quali lavorazioni possiamo fare per migliorare la camera di combustione, ma ora siamo arrivati al punto di rimettere le cose a posto perché il motore funzioni. Abbiamo sul banco la nostra testata. Bella pulita appena arrivata dall’officina di rettifica. Diamo una bella pulita al piano di appoggio sui cilindri. Per … Continua a leggere Rimontaggio della testata sul motore
Un progetto denominato F9 nasce già nel 1938, per contrastare il dominio della VolksWagen e le prime vetture furono prodotte l’anno dopo nella fabbrica di Spandau, La produzione in serie sarebbe dovuta cominciare l’anno dopo nella fabbrica dell’Audi ma le vicende belliche congelarono il programma. Oltretutto, il veicolo di prova andò distrutto nel 1945 durante … Continua a leggere IFA F9
Questa è la storia di una principessa, che giunta all'età di maritarsi... Era il 1950, alla carrozzeria Savio, all'epoca in via Canova 35 a Torino, si pensò di allestire una versione landaulet del neonato e rivoluzionario FIAT 1400, fiore all'occhiello della casa di Corso Dante che per la prima volta utilizzava la scocca portante. Vennero … Continua a leggere FIAT 1400 Landaulet Savio (la bella addormentata nel… concessionario)
Si dice il peccato ma non si dice il peccatore. E allora taciamo sul peccatore ma diciamo il peccato, perché può accadere a tutti ed è giusto che tutti conoscano il pericolo. Forse non tutti ricordano, che la rivista "Ruoteclassiche", nei primi numeri non inseriva le quotazioni dei veicoli storici. Lasciava il giudizio alle trattative … Continua a leggere Siete piccoli uomini
LA CAMPAGNOLA Nel 1951, quando l’Italia respirava ancora aria di guerra, la Fiat iniziò la produzione della Campagnola, una 4x4 ad imitazione della Jeep Wills che gli americani ci avevano fatto gustare solo qualche anno prima. Prodotta nelle tre versioni, benzina, Diesel e militare, modificata una prima volta nel 55, ed infine nel 59,è ancora … Continua a leggere Fiat Campagnola Ambulanza Bonfanti 1965
La presa d’aria NACA è quella presa d’aria dalla inconfondibile forma a Delta e serve per raccogliere e convogliare il flusso d’aria che accarezza, in forma laminare, una superficie liscia e piana. La si usa per portare una massa d’aria all’interno di una sagoma che si sposta velocemente nell’atmosfera. La sua forma però, per essere … Continua a leggere La presa NACA
Ci sono dei momenti che la gente fa cose a caso. Anche se non si è convinti magari si fa qualcosa lo stesso. Ho risposto ad un post che domandava la fasatura dei motori con architettura Boxer, quelli a cilindri contrapposti. Il post è ancora lì, a distanza di anni, come testimonianza del mio intervento. … Continua a leggere Un risultato eccellente.
Si dice rapporto di compressione la proporzione tra i volumi della camera di combustione e il volume della cilindrata unitaria. Per rapportarlo ad un'equazione matematica dobbiamo sommare il volume della cilindrata (unitaria) al volume della camera di combustione e dividere il risultato per il volume della camera di combustione. Il risultato è la proporzione … Continua a leggere Il rapporto di compressione