Gli elementi per calcolare la potenziale velocità del veicolo sono: I giri motore Il rpporto di riduzione o moltiplicazione degli ingranaggi della marcia inserita Il rapporto al ponte (differenziale per le auto, pignone/corona per le moto) La circonferenza di rotolamento dello pneumatico I giri motore sono una variante costante e progressiva, mentre i rapporti determinano … Continua a leggere I rapporti di trasmissione, calcolo della velocità
Tag: Velocità
La presa d’aria NACA è quella presa d’aria dalla inconfondibile forma a Delta e serve per raccogliere e convogliare il flusso d’aria che accarezza, in forma laminare, una superficie liscia e piana. La si usa per portare una massa d’aria all’interno di una sagoma che si sposta velocemente nell’atmosfera. La sua forma però, per essere … Continua a leggere La presa NACA
Si dice rapporto di compressione la proporzione tra i volumi della camera di combustione e il volume della cilindrata unitaria. Per rapportarlo ad un'equazione matematica dobbiamo sommare il volume della cilindrata (unitaria) al volume della camera di combustione e dividere il risultato per il volume della camera di combustione. Il risultato è la proporzione … Continua a leggere Il rapporto di compressione
Il numero di giri del motore non corrisponde al numero di giri della ruota. Tra l'albero motore e la ruota ci sono, in tutte le occasioni, una serie di meccanismi che tendono a ridurre il numero di giri della ruota rispetto ai giri del motore. Per reazione contraria si ottiene un aumento della forza motrice … Continua a leggere Trasmissioni for dummies
Durante la percorrenza di una curva, una frenata o una accelerazione, le forze in gioco spostano il baricentro del veicolo cambiando il peso distribuito sulle ruote, questo si dice: “Trasferimento di carico”. Sulle moto, in curva, il trasferimento di carico è compensato dall'inclinazione che il veicolo assume. Il trasferimento di carico non è il mettere … Continua a leggere Trasferimento di carico e aderenza.
Chi giocherella con i motori lo sa; la prima cosa che si chiede al proprio mezzo, appena si è presa confidenza con la conducibilità, è più potenza, più cavalli. Che sia auto, moto, trattore agricolo, motozappa. Non importa: più cavalli, più cavalli e più cavalli. A parte che non è detto che veramente servano più … Continua a leggere Più cavalli, più cavalli…