La presa d’aria NACA è quella presa d’aria dalla inconfondibile forma a Delta e serve per raccogliere e convogliare il flusso d’aria che accarezza, in forma laminare, una superficie liscia e piana.
La si usa per portare una massa d’aria all’interno di una sagoma che si sposta velocemente nell’atmosfera.
La sua forma però, per essere realmente efficace, deve rispettare il più possibile determinati parametri geometrici e relative proporzioni.
Innanzitutto, in base alla sua profondità, deve avere una determinata lunghezza che è data dall’inclinazione di 6 gradi e in base alla sua larghezza, diverse larghezze proporzionalmente distribuite lungo la lunghezza.
Vista in sezione quindi, si dimostra essere un triangolo, del quale conosciamo l’altezza e l’angolo β (tra i due lati lunghi, base e ipotenusa).
Per misurare la lunghezza di un lato di un triangolo del quale si conosce l’altezza e l’angolo β si usa la formula h/sen β, in questo caso 6°.
Ottenuta la lunghezza, questa andrà divisa per undici punti da 0.0 a 1.0 per un totale di 10 spazi.
Là dove 0.0 corrisponde alla larghezza dell’apertura, i vari punti corrispondono ad una larghezza di:
0.1= L*0,996
0.2= L*0,920
0.3= L*0,754
0.4= L*0,59
0.5= L*0,454
0.6= L*0,356
0.7= L*0,276
0.8= L*0,204
0.9= L*0,14
1.0= L*0,084
Ipotizzando h=30 e inserendo i dati in un foglio di calcolo troviamo queste misure:
Lunghezza 287
Sul grafico possiamo vedere le profondità alle diverse misure sulla lunghezza.
E inserendo la larghezza di 300 abbiamo la larghezza dell’imbocco di 25,2
E sul grafico sia la profondità (viola) che la sagoma (azzurro).
Il foglio di calcolo ci restituisce anche la superficie dell’imbocco dell’aria, sul quale si possono fare i calcoli di portata.
Lo Zingaro
Una risposta a "La presa NACA"