Distribuzione: cinghia o catena?

Messa in disparte dai produttori la distribuzione ad ingranaggi, precisa e praticamente eterna, i comandi più diffusi per la trasmissione del moto tra l'albero motore e l'albero a camme restano la cinghia e la catena. la trasmissione del moto tramite ingranaggi è pressoché abbandonata poiché ha la caratteristica di occupare molto spazio, presenta difficoltà di … Continua a leggere Distribuzione: cinghia o catena?

Variazione di fase al motore

Il diagramma di fasatura della distribuzione è un parametro che non necessariamente deve rimanere quello di serie. O meglio, le resrtizioni legali per l'uso stradale impongono di non alterare i parametri di omologazione, ma l'aspetto meccanico ingenieristico è di tutt'altro avviso. La variazione può essere casuale o voluta. Casuale in caso di errato montaggio degli … Continua a leggere Variazione di fase al motore

Elevare il rapporto di compressione

  Una delle modifiche al motore che abbiamo sempre sognato, sin da bambini, è il famoso abbassamento dellal testata. Quella misteriosa operazione che permette l'aumento delle prestazioni. Certo, poi ci siamo evoluti; migliorie allo scarico, all'aspirazione, e da una decina d'anni le magiche "mappature" sono ormai le parole chiave quando si cercano prestazioni più emozionanti … Continua a leggere Elevare il rapporto di compressione

La disareazione del circuito frenante idraulico

Per un corretto funzionamento del sistema frenante idraulico è necessario che nel circuito non vi siano bolle d'aria. Per questo motivo ad ogni operazione eseguita sull'impianto frenante, come la sostituzione di pompa, pistoncini o l'olio stesso, è necesario disaerare il circuito. La presenza di aria nel circuito impedisce che la forza impressa al comando del … Continua a leggere La disareazione del circuito frenante idraulico

Considerazioni sulle bielle nei motori

Sulla biella è necessario fare altre considerazioni oltre alla lunghezza. Inanzitutto la biella è il componente più sollecitato di tutto il motore: ha il compito di trasformare il moto alternato del pistone in rotatorio dell'albero motore e viceversa. Questo la sottopone a due diverse tipologie di sforzo: il piede, a cui è collegato pistone, spinotto … Continua a leggere Considerazioni sulle bielle nei motori

La lunghezza della biella

Ci sono parametri in un motore di cui raramente si discute; prendiamo ad esempio la lunghezza della biella e di come abbia la sua importanza ai fini della ricerca delle prestazioni. Soprattutto se ci accingiamo a modificare un motore di serie. Come per ogni elemento di un motore esiste un parametro di scelta da cui … Continua a leggere La lunghezza della biella

I rendimenti

Tutti coloro che si occupano di motori hanno certamente compreso che ogni motore sviluppa una potenza, ossia un lavoro utile, tendenzialmente proporzionale alla cilindrata e alla presenza o meno di elementi di sovralimentazione. Detta così non è proprio precisa, i più smaliziati avranno già associato motori di simile cilindrata ma di potenza nettamente diversa anche … Continua a leggere I rendimenti

3 parametri di valutazione di un motore

Quando si parla di confronti tra motori, magari per sceglierne uno da elaborare, ci si sofferma normalmente alle schede tecniche della casa madre. Sistematicamente si leggono cavalli (raramente kilowatt), cilindrata e giri/minuto. Ma sono questi i parametri giusti per valutare un motore? Sono solo questi gli elementi da soppesare? I motori stradali sono più o … Continua a leggere 3 parametri di valutazione di un motore

Forma dei condotti di aspirazione (motori endotermici a ciclo Otto)

Come si è già visto e compreso, più aria aspira un motore, più si può aggiungere benzina e di conseguenza più cavalli si riescono ad estrarre. Ma al comtrario di quanto si posso ipotizzare i condotti di aspirazione non devono essere il più grandi possibile e basta. Il flusso di aria che vi scorre all'interno … Continua a leggere Forma dei condotti di aspirazione (motori endotermici a ciclo Otto)

Disincrostazione delle valvole

I motori non sono eterni, ok, lo sappiamo. Uno dei problemi più ricorrenti a proposito di danni al motore (elettronica a parte) è la guarnizione dellla testa. Degrado per anzianità, scarsità o inadeguatezza di refrigerante (acqua non distillata o non demineralizzata invece di antigelo) per quanto riguarda la causa diretta o danni vari alla testata … Continua a leggere Disincrostazione delle valvole