Variazione di fase al motore

DSCN2035-rid.jpg

Il diagramma di fasatura della distribuzione è un parametro che non necessariamente deve rimanere quello di serie. O meglio, le resrtizioni legali per l’uso stradale impongono di non alterare i parametri di omologazione, ma l’aspetto meccanico ingenieristico è di tutt’altro avviso.

La variazione può essere casuale o voluta. Casuale in caso di errato montaggio degli organi di distribuzione. Voluta, in caso di ricerca di una risposta diversa del motore.

Ma vediamo quali sono le variabili in gioco e come influiscono sulle prestazioni.

Apertura valvola di scarico.

Anticipare l’apertura della valvola di scarico significa agevolare l’evaquazione dei gas, il che rende il motore più disposto agli alti giri. Questo però ruba un po’ di potenza ai bassi, dove la spinta dei gas lavora per un tempo più lungo.

Una apertura ritardata della valvola di scarico rende più disponibile il motore ai bassi regimi. Questo perché i gas hanno più tempo per spingere sui pistoni, muovendsi questi in modo relativamente lento.

Chiusura valvola di scarico

Ritardare la chiusura della valvola di scarico rende il motore più nervoso ai bassi e offre un interessante effetto collaterale: i gas freschi in entrata hanno due strade da percorrere, o restano nel cilindro per fare il loro lavoro o escono per il condotto di scarico e in questo caso ne raffreddano la valvola.

Anticiparne la chiusura rende il motore docile e trattabile ai bassi regimi ma impedisce il raggiungimento degli alti.

Apertura valvola di aspirazione

Una apertura troppo anticipata della valvola di aspirazione fa si che i gas freschi vengono ostacolati dai gas combusti ancora presenti e questo impedisce un corretto riempimento sopratutto ai bassi regimi. Il risultato è un motore dal funzionamento ruvido.

Migliora agli alti regimi.

Chiusura valvola di aspirazione

Questa è la parte più importante di tutta la fasatura. L’angolo di chiusura stabilisce il numero di giri al quale avviene il miglior riempimento. Più questo angolo è ritardato rispetto al punto morto inferiore, più risultano alti i giri del riempimento ottimale.

Ovviamente, ai bassi regimi, sarà più funzionale un ridotto angolo di chiusura, in quanto ritardando la chiusura, buona parte dei gas freschi ritornano verso i condotti di aspirazione.

Anche l’incrocio ha la sua importanza ovviamente, ai bassi regimi è migliore un piccolo angolo di incrocio (alcune vetture moderne hanno l’incrocio pari a zero) mentre diventa basilare per avere grandi prestazioni un alto angolo in cui le valvole restano aperte contemporaneamente.

Lo Zingaro

Una risposta a "Variazione di fase al motore"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...