L'impianto di lubrificazione è una parte fondamentale per il funzionamento del motore, come sa benissimo chi legge queste pagine l'olio agevola gli scorrimenti ed asporta gran parte del calore prodotto. Il raffreddamento del lubrificante si ottiene facendo lambire il fluido a pareti più fredde in modo che ceda il suo calore e ritorni in circolo … Continua a leggere Lubrificazione a carter secco
Tag: Elaborazione
Veniamo ora al dunque che motiva le precedenti tre parti in cui è suddiviso questo argomento. Abbiamo visto come lo si trova e come se ne calcola la variazione sulla base di modifiche e spostamenti di componenti vari. Ora andiamo ad analizzare come la sua posizione influisca sulle caratteristiche di conducibiità del veicolo. Prendiamo come … Continua a leggere Il baricentro, parte 4: L’importanza della posizione
Per una corretta comprensione di questo articolo è consigliabile la preventiva lettura del primo e del secondo capitolo. Trovato il baricentro di un veicolo non significa che questo debba restare fisso qualsiasi cosa accada. Il più delle volte ci troveremo ad eliminare un componente, a sostituirlo con uno di forma e peso differente, a spostarlo … Continua a leggere Il baricentro, parte 3: Determinazione analitica del baricentro.
Come spiegherebbe ogni bravo professore di fisica o di scienze, per trovare il baricentro di un qualsivoglia solido è necessario tenerlo in sospensione e avremo il baricentro in linea con la verticale passante per il punto di sospensione. Non sempre è possibile appendere un autoveicolo, per cui dobbiamo escogitare un diverso sistema. Per trovare la … Continua a leggere Il baricentro, parte 2: Determinazione pratica del baricentro di un veicolo
Per costruire o modificare un veicolo, sopratutto se vogliamo utilizzarlo in competizioni o confronti sportivi, oltre alle ovvie modifiche o aggiustamenti del propulsore, va anche studiata la posizione del centro di gravità o più comunemente baricentro. Da questo dipende il comportamento del veicolo in accelerazione, frenata e sterzzata. L'articolo sarà diviso in tre parti, la … Continua a leggere Il baricentro, parte 1: Assi e piani di costruzione
Tutti coloro che si occupano di motori hanno certamente compreso che ogni motore sviluppa una potenza, ossia un lavoro utile, tendenzialmente proporzionale alla cilindrata e alla presenza o meno di elementi di sovralimentazione. Detta così non è proprio precisa, i più smaliziati avranno già associato motori di simile cilindrata ma di potenza nettamente diversa anche … Continua a leggere I rendimenti
Quando si parla di confronti tra motori, magari per sceglierne uno da elaborare, ci si sofferma normalmente alle schede tecniche della casa madre. Sistematicamente si leggono cavalli (raramente kilowatt), cilindrata e giri/minuto. Ma sono questi i parametri giusti per valutare un motore? Sono solo questi gli elementi da soppesare? I motori stradali sono più o … Continua a leggere 3 parametri di valutazione di un motore