Tutti coloro che si occupano di motori hanno certamente compreso che ogni motore sviluppa una potenza, ossia un lavoro utile, tendenzialmente proporzionale alla cilindrata e alla presenza o meno di elementi di sovralimentazione. Detta così non è proprio precisa, i più smaliziati avranno già associato motori di simile cilindrata ma di potenza nettamente diversa anche … Continua a leggere I rendimenti
Tag: Condotti
Come si è già visto e compreso, più aria aspira un motore, più si può aggiungere benzina e di conseguenza più cavalli si riescono ad estrarre. Ma al comtrario di quanto si posso ipotizzare i condotti di aspirazione non devono essere il più grandi possibile e basta. Il flusso di aria che vi scorre all'interno … Continua a leggere Forma dei condotti di aspirazione (motori endotermici a ciclo Otto)
Se è difficile spiegare il carburatore a parole certamente è più semplice con un video. Si tratta di un tubo, nel quale è presente una restrizione dove viene posto l'ugello di pescaggio del carburante. Nel tratto ristretto infatti, per l'effetto Venturi durante il passaggio di aria questa subisce una accelerazione e agevola il risucchio del … Continua a leggere Il carburatore
Parlando di aerodinamica, la mente salta immediatamente alla linea filante di una carrozzeria o di una carenatura e generalmente si è abituati a pensare solo a quella. In verità, la scienza aerodinamica coinvolge più parti di un veicolo. Sicuramente almeno quattro. Penetrazione/deportanza Il primo aspetto aerodinamico, quello da cui sono partiti tutti gli studi e … Continua a leggere Le quattro aerodinamiche dei veicoli a motore