Pistone quadro

I gas in espansione spingono in tutte le direzioni con egual forza. Maggiore è la superficie mobile su cui scaricare la forza maggiore sarà la forza trasmessa. Questo è uno dei motivi che spingono i costruttori di motori (in specialmodo i motori da competizione) a scegliere rapporti alesaggio/corsa inferiori a 1. Per semplicità di costruzione … Continua a leggere Pistone quadro

La lunghezza della biella

Ci sono parametri in un motore di cui raramente si discute; prendiamo ad esempio la lunghezza della biella e di come abbia la sua importanza ai fini della ricerca delle prestazioni. Soprattutto se ci accingiamo a modificare un motore di serie. Come per ogni elemento di un motore esiste un parametro di scelta da cui … Continua a leggere La lunghezza della biella

I rendimenti

Tutti coloro che si occupano di motori hanno certamente compreso che ogni motore sviluppa una potenza, ossia un lavoro utile, tendenzialmente proporzionale alla cilindrata e alla presenza o meno di elementi di sovralimentazione. Detta così non è proprio precisa, i più smaliziati avranno già associato motori di simile cilindrata ma di potenza nettamente diversa anche … Continua a leggere I rendimenti

Evoluzione del pistone (4 tempi)

All'interno dei motori endotermici, il pistone è il componente che si fa carico di provvedere alla generazione della potenza e della coppia. Ad ogni combustione, sulla superficie superiore (il cielo) grava tutto il peso del veicolo. Sulla base di questo presupposto, il pistone è sempre stato piuttosto voluminoso. Alto e con il mantello esteso per … Continua a leggere Evoluzione del pistone (4 tempi)

Il pistone

Al pistone spetta il compito di sfruttare l'energia creata dalla combustione dando movimento agli altri componenti: la biella, il manovellismo, la distribuzione, gli accessori, la trasmissione. Le parti che lo compongono sono: Il cielo, la parte rivolta verso la camera di scoppio. Il mantello, la parete laterale. Gli incavi delle fasce elastiche. Il foro dello … Continua a leggere Il pistone

Le fasce elastiche. Funzione e montaggio

Chiunque abbia aperto un motore, due o quattro tempi, si è trovato degli anelli elastici posizionati in appositi incavi attorno al pistone. Questi anelli presentano un lato aperto che permette il montaggio negli incavi del pistone e il loro compito va dal sigillare il passaggio dei gas in camera di combustione a spostare l'olio che … Continua a leggere Le fasce elastiche. Funzione e montaggio