Per un corretto funzionamento del sistema frenante idraulico è necessario che nel circuito non vi siano bolle d'aria. Per questo motivo ad ogni operazione eseguita sull'impianto frenante, come la sostituzione di pompa, pistoncini o l'olio stesso, è necesario disaerare il circuito. La presenza di aria nel circuito impedisce che la forza impressa al comando del … Continua a leggere La disareazione del circuito frenante idraulico
Categoria: Consigli
Tutti coloro che si occupano di motori hanno certamente compreso che ogni motore sviluppa una potenza, ossia un lavoro utile, tendenzialmente proporzionale alla cilindrata e alla presenza o meno di elementi di sovralimentazione. Detta così non è proprio precisa, i più smaliziati avranno già associato motori di simile cilindrata ma di potenza nettamente diversa anche … Continua a leggere I rendimenti
Mi hanno chiesto, in corrispondenza privata, dove prendere le informazioni per lavorare bene, sia nel proprio box di casa sia in un'officina aperta al pubblico. Naturalmente il discorso è ristretto nel campo tecnico/motoristico, la parte che mi riguarda in quanto ci sono dentro. Come si dice in questi casi, "vi parlo di casa mia". Ci … Continua a leggere Dove sono le informazioni?
I motori non sono eterni, ok, lo sappiamo. Uno dei problemi più ricorrenti a proposito di danni al motore (elettronica a parte) è la guarnizione dellla testa. Degrado per anzianità, scarsità o inadeguatezza di refrigerante (acqua non distillata o non demineralizzata invece di antigelo) per quanto riguarda la causa diretta o danni vari alla testata … Continua a leggere Disincrostazione delle valvole
Il terrore di tutti gli aspiranti meccanici, quelli che iniziano ad occuparsi della manutenzione e della riparazione del proprio mezzo e si accingono per la prima volta ad intervenire sui comandi della distribuzione, è il commettere un errore nel mettere in fase l'albero a camme. Aver smontato la testata o magari essere intervenuti sui comandi … Continua a leggere Dubbi sulla messa in fase dell’albero a camme
L'operazione base di chi si cimenta in manutenzioni meccaniche è senz'altro il cambio dell'olio. Naturalmente è importante la scelta del prodotto che useremo per il nostro motore, non posso certo parlare di “marche”, di brand, ma capire le varie sigle diventa indispensabile per potersi districare tra le varie confezioni e saperle leggere. Un tempo era … Continua a leggere Informazioni sull’olio motore
Abbiamo visto nel precedente articolo quali lavorazioni possiamo fare per migliorare la camera di combustione, ma ora siamo arrivati al punto di rimettere le cose a posto perché il motore funzioni. Abbiamo sul banco la nostra testata. Bella pulita appena arrivata dall’officina di rettifica. Diamo una bella pulita al piano di appoggio sui cilindri. Per … Continua a leggere Rimontaggio della testata sul motore
Uno degli inconvenienti ancora frequenti nel campo motoristico è la bruciatura della guarnizione della testa. Un surriscaldamento, una guarnizione difettosa o semplicemente stagionata, ci portano a dover intervenire pesantemente sul motore con lo smontaggio della tastata e la sostituzione della guarnizione. Ovviamente accertandoci della planarità della testa e provvedendo alla spianatura presso un'officina attrezzata di … Continua a leggere Spianare la testa …e poi?
Subito si viene avvolti dal sedile che non lascia modo di agitarsi ( ...la miglior camicia di forza), una piccola sistemata per avere una posizione corretta e uno sguardo agli strumenti. Già al minimo il canto del V10 sembra una pentola in ebollizione; a soli 1000 giri ci sono 5000 combustioni al minuto contro le … Continua a leggere La prova di guida della Lamborghini Gallardo
Che strumenti servono per iniziare a prendersi cura del proprio mezzo? Dall'esperienza dello Zingaro alcuni consigli su come iniziare ad allestire il proprio "punto manutenzione" Prima di tutto: lo spazio. Quando ci mettiamo a lavorare su di un veicolo, sia questo auto o moto, dobbiamo prima accertarci di avere sufficiente spazio di manovra. Dobbiamo avere … Continua a leggere Gli strumenti per iniziare