Mi hanno chiesto, in corrispondenza privata, dove prendere le informazioni per lavorare bene, sia nel proprio box di casa sia in un'officina aperta al pubblico. Naturalmente il discorso è ristretto nel campo tecnico/motoristico, la parte che mi riguarda in quanto ci sono dentro. Come si dice in questi casi, "vi parlo di casa mia". Ci … Continua a leggere Dove sono le informazioni?
Tag: scuola
Più o meno tutti abbiamo provato l’ebbrezza delle due ruote. Dalla bicicletta, al ciclomotore, la motoleggera e poi una moto vera e propria e tutti conosciamo la gioia di sfidare la forza di gravità e affrontare l’emozione che dà l’essere inclinati dal lato della curva con la strada sempre più vicina alla spalla. E sicuramente, … Continua a leggere Il mistero della sterzata della moto
Ebbene si, quel pazzo dello Zingaro non si è fatto sfuggire l'occasione di fare un piccolo test a bordo di una Porsche GT3 nella versione Cup con tanto di Roll-bar e accessori racing (certo, quella della foto). Salgo a bordo con qualche difficoltà data dal Roll-bar e come prima azione allaccio la cintura. Poi passo … Continua a leggere Impressioni di guida: Porsche GT3
Qualsiasi scuola guida insegna la svolta, difficilmente la curva. Vi è una differenza di manovra tra le due condizioni ed è prettamente legale. Ma la legge non è scienza e la dinamica del veicolo ha altre necessità. Sorvolo sulla svolta, che come la fai la fai l'importante è che accosti dal lato giusto e metti … Continua a leggere I 3+1 errori di guida dell’auto, che ti impediscono di percorrere correttamente una curva.
Talvolta accade che, se pur nellla standardizzazione delle procedure, qualche motore non esca proprio perfetto dalla catena di montaggio. E' il caso capitato all'amico Wim (si chiama proprio così, è olandese), che non potendo affidare la sua auto ad una officina si è trovato a dover far fronte ad una bruciatura della guarnizione della testa … Continua a leggere Messa in fase motore Fiat Grandepunto 1.4 8V con variatore di fase
Oggi sono felice, ritrovato un amico che credevo di aver perduto. Sto parlando di Croci Luigi, collaudatore in pensione (guai a chiamrlo ex collaudatore) dell'Alfa Romeo, mio insegnante ad un corso di motorista, paziente maestro e saggio consigliere. Lo vediamo nel video dal minuto 26 al minuto 40 circa e poi un piccolo intervento seguente. … Continua a leggere Un profondo e sentito ringrazimento
La temperatura di regimazione è quella temperatura alla quale tutti gli organi del motore sono progettati per funzionare. A questa temperatura abbiamo il bilanciamento dimensionale di tutte le tolleranze di costruzione, la migliore capacità lubrificante dell’olio e la miglior detonazione in camera di combustione. La temperatura alla quale un normale motore di produzione entra in … Continua a leggere Temperatura di regimazione e potere antidetonante delle benzine
Dalla prima crisi petrolifera degli anni 70', il focus delle case costruttrici e degli utenti si è spostato dalle prestazioni assolute al risparmio energetico. La competizione, che sino ad allora verteva su potenza e velocità si è sviluppata con l'obiettivo del miglior sfruttamento energetico possibile. Motori più sobri, elogio delle iniezioni e lo sviluppo della … Continua a leggere I 5 punti chiave di una guida Economy-run
L’anglo di deriva è un angolo che si forma tra l’asse di rotazione del cerchio e l’impronta a terra sull’asse longitudinale del pneumatico quando il veicolo percorre una variazione rettilinea del moto (una curva). Un veicolo in movimento è sottoposto, in quanto massa, alle leggi dell’inerzia e in curva alla forza centrifuga. Questa agisce sul … Continua a leggere Angolo di deriva del pneumatico
https://www.youtube.com/watch?annotation_id=annotation_3934191689&feature=iv&src_vid=vhO_I7lK40U&v=rtgmsatN5pg Non amo postare materiale non mio, forse sarebbe facile e magari risulterebbe anche più elegante, ma ho trovato in giro questo video e guarda a caso, tratta uno degli argomenti presenti nel mio libro "Manuale di manutenzione meccanica ordinaria" che ho appena pubblicato. (Lo trovi qui) Ma la cosa che mi rende più … Continua a leggere Perché il pneumatico duri di più