Il baricentro, parte 4: L’importanza della posizione

Veniamo ora al dunque che motiva le precedenti tre parti in cui è suddiviso questo argomento. Abbiamo visto come lo si trova e come se ne calcola la variazione sulla base di modifiche e spostamenti di componenti vari. Ora andiamo ad analizzare come la sua posizione influisca sulle caratteristiche di conducibiità del veicolo. Prendiamo come … Continua a leggere Il baricentro, parte 4: L’importanza della posizione

Il baricentro, parte 3: Determinazione analitica del baricentro.

Per una corretta comprensione di questo articolo è consigliabile la preventiva lettura del primo e del secondo capitolo. Trovato il baricentro di un veicolo non significa che questo debba restare fisso qualsiasi cosa accada. Il più delle volte ci troveremo ad eliminare un componente, a sostituirlo con uno di forma e peso differente, a spostarlo … Continua a leggere Il baricentro, parte 3: Determinazione analitica del baricentro.

Il baricentro, parte 2: Determinazione pratica del baricentro di un veicolo

Come spiegherebbe ogni bravo professore di fisica o di scienze, per trovare il baricentro di un qualsivoglia solido è necessario tenerlo in sospensione e avremo il baricentro in linea con la verticale passante per il punto di sospensione. Non sempre è possibile appendere un autoveicolo, per cui dobbiamo escogitare un diverso sistema. Per trovare la … Continua a leggere Il baricentro, parte 2: Determinazione pratica del baricentro di un veicolo

Il baricentro, parte 1: Assi e piani di costruzione

Per costruire o modificare un veicolo, sopratutto se vogliamo utilizzarlo in competizioni o confronti sportivi, oltre alle ovvie modifiche o aggiustamenti del propulsore, va anche studiata la posizione del centro di gravità o più comunemente baricentro. Da questo dipende il comportamento del veicolo in accelerazione, frenata e sterzzata. L'articolo sarà diviso in tre parti, la … Continua a leggere Il baricentro, parte 1: Assi e piani di costruzione

Il mistero della sterzata della moto

Più o meno tutti abbiamo provato l’ebbrezza delle due ruote. Dalla bicicletta, al ciclomotore, la motoleggera e poi una moto vera e propria e tutti conosciamo la gioia di sfidare la forza di gravità e affrontare l’emozione che dà l’essere inclinati dal lato della curva con la strada sempre più vicina alla spalla. E sicuramente, … Continua a leggere Il mistero della sterzata della moto

Cenni di aerodinamica

Quante ali ha un aereo? Bella domanda. Nella risposta però, si nasconde l’essenza dell’aerodinamica. In primis quella dell’aereo, che nell’aria ci vive, e per conseguenza anche dei veicoli stradali, che con l’aria ci convivono. Il primo pensiero aerodinamico rivolto ai veicoli è stato rivolto alla penetrazione, ossia una forma capace di perforare la massa d’aria … Continua a leggere Cenni di aerodinamica

Angolo di deriva del pneumatico

L’anglo di deriva è un angolo che si forma tra l’asse di rotazione del cerchio e l’impronta a terra sull’asse longitudinale del pneumatico quando il veicolo percorre una variazione rettilinea del moto (una curva). Un veicolo in movimento è sottoposto, in quanto massa, alle leggi dell’inerzia e in curva alla forza centrifuga. Questa agisce sul … Continua a leggere Angolo di deriva del pneumatico

Perché il pneumatico duri di più

  https://www.youtube.com/watch?annotation_id=annotation_3934191689&feature=iv&src_vid=vhO_I7lK40U&v=rtgmsatN5pg Non amo postare materiale non mio, forse sarebbe facile e magari risulterebbe anche più elegante, ma ho trovato in giro questo video e guarda a caso, tratta uno degli argomenti presenti nel mio libro "Manuale di manutenzione meccanica ordinaria" che ho appena pubblicato. (Lo trovi qui) Ma la cosa che mi rende più … Continua a leggere Perché il pneumatico duri di più

Pneumatici e grip

Da quando John Boyd Dunlop (1840-1921) mise a punto il sistema per rendere più confortevole la bicicletta del figlio, lo pneumatico ha sempre mantenuto la caratteristica di “elemento attivo della sospensione” di qualsiasi veicolo. Anche i Kart, noti giocattoli privi di elementi specifici per la sospensione, si affidano alle variazioni possibili giocando sul solo pneumatico … Continua a leggere Pneumatici e grip

Trasferimento di carico e aderenza.

Durante la percorrenza di una curva, una frenata o una accelerazione, le forze in gioco spostano il baricentro del veicolo cambiando il peso distribuito sulle ruote, questo si dice: “Trasferimento di carico”. Sulle moto, in curva, il trasferimento di carico è compensato dall'inclinazione che il veicolo assume. Il trasferimento di carico non è il mettere … Continua a leggere Trasferimento di carico e aderenza.