Elaborazione: Meccanica Vs. Elettronica

Da che il mondo è abitato dalla razza umana questa ha sempre avuto la spinta ancestrale al confronto, alla competizione e quando sono arrivati i primi mezzi automoventi si è avuta un’ennesima spinta verso la sfida, verso il desiderio di primeggiare. La sfida continua e segue l’evoluzione della tecnologia, rapidamente traslata dalla meccanica all’elettronica. E … Continua a leggere Elaborazione: Meccanica Vs. Elettronica

Il rapporto di compressione

  Si dice rapporto di compressione la proporzione tra i volumi della camera di combustione e il volume della cilindrata unitaria. Per rapportarlo ad un'equazione matematica dobbiamo sommare il volume della cilindrata (unitaria) al volume della camera di combustione e dividere il risultato per il volume della camera di combustione. Il risultato è la proporzione … Continua a leggere Il rapporto di compressione

Quando tutto brucia

La combustione è frutto di una reazione chimica. L’espansione dei gas, dovuti al rapido innalzamento della temperatura, genera un’energia meccanica. All’interno della camera di combustione aumenta in modo quasi istantaneo la pressione su tutte le pareti ed essendo il pistone l’unica parte mobile del sistema, questi spingono sul cielo del medesimo. Saranno poi i manovellismi … Continua a leggere Quando tutto brucia

La camera di combustione

Sia che il motore sia a 2 o 4 tempi, diesel o benzina, ha la necessità di ricavare uno spazio dove comprimere l’aria, con il duplice scopo di riscaldarla (per compressione) e di concentrarla nel più piccolo spazio possibile in modo da avere una spinta di espansione più efficace possibile. Il volume della camera è … Continua a leggere La camera di combustione

Condotti di aspirazione

L’aspirazione in un motore è tutto ciò che sta a monte della valvola di aspirazione più la parte di camera di combustione attorno ad essa. Dall’aria libera alla cassa filtro, il filtro, il condotto di carburazione (carburatore-iniettore), condotto in testata valvola e venturi sotto la valvola. Tutte queste parti hanno influenza nella resa del motore. … Continua a leggere Condotti di aspirazione

Trasmissioni for dummies

Il numero di giri del motore non corrisponde al numero di giri della ruota. Tra l'albero motore e la ruota ci sono, in tutte le occasioni, una serie di meccanismi che tendono a ridurre il numero di giri della ruota rispetto ai giri del motore. Per reazione contraria si ottiene un aumento della forza motrice … Continua a leggere Trasmissioni for dummies

Pneumatici e grip

Da quando John Boyd Dunlop (1840-1921) mise a punto il sistema per rendere più confortevole la bicicletta del figlio, lo pneumatico ha sempre mantenuto la caratteristica di “elemento attivo della sospensione” di qualsiasi veicolo. Anche i Kart, noti giocattoli privi di elementi specifici per la sospensione, si affidano alle variazioni possibili giocando sul solo pneumatico … Continua a leggere Pneumatici e grip

Gomme maggiorate? Ecco alcune cose da sapere

Molte volte leggo di appassionati che desiderano cambiare le gomme e magari anche montare dei cerchi maggiorati. Premetto che io parlo SOLO ED ESCLUSIVAMENTE DAL PUNTO DI VISTA MECCANICO, non mi inserisco nella problematica legale, do solo ed esclusivamente un parere tecnico di massima e declino ogni responsabilità sulle scelte compiute da chi legge questo … Continua a leggere Gomme maggiorate? Ecco alcune cose da sapere

Più cavalli, più cavalli…

Chi giocherella con i motori lo sa; la prima cosa che si chiede al proprio mezzo, appena si è presa confidenza con la conducibilità, è più potenza, più cavalli. Che sia auto, moto, trattore agricolo, motozappa. Non importa: più cavalli, più cavalli e più cavalli. A parte che non è detto che veramente servano più … Continua a leggere Più cavalli, più cavalli…