Il baricentro, parte 4: L’importanza della posizione

Veniamo ora al dunque che motiva le precedenti tre parti in cui è suddiviso questo argomento. Abbiamo visto come lo si trova e come se ne calcola la variazione sulla base di modifiche e spostamenti di componenti vari. Ora andiamo ad analizzare come la sua posizione influisca sulle caratteristiche di conducibiità del veicolo. Prendiamo come … Continua a leggere Il baricentro, parte 4: L’importanza della posizione

Il baricentro, parte 3: Determinazione analitica del baricentro.

Per una corretta comprensione di questo articolo è consigliabile la preventiva lettura del primo e del secondo capitolo. Trovato il baricentro di un veicolo non significa che questo debba restare fisso qualsiasi cosa accada. Il più delle volte ci troveremo ad eliminare un componente, a sostituirlo con uno di forma e peso differente, a spostarlo … Continua a leggere Il baricentro, parte 3: Determinazione analitica del baricentro.

Il baricentro, parte 2: Determinazione pratica del baricentro di un veicolo

Come spiegherebbe ogni bravo professore di fisica o di scienze, per trovare il baricentro di un qualsivoglia solido è necessario tenerlo in sospensione e avremo il baricentro in linea con la verticale passante per il punto di sospensione. Non sempre è possibile appendere un autoveicolo, per cui dobbiamo escogitare un diverso sistema. Per trovare la … Continua a leggere Il baricentro, parte 2: Determinazione pratica del baricentro di un veicolo

Il baricentro, parte 1: Assi e piani di costruzione

Per costruire o modificare un veicolo, sopratutto se vogliamo utilizzarlo in competizioni o confronti sportivi, oltre alle ovvie modifiche o aggiustamenti del propulsore, va anche studiata la posizione del centro di gravità o più comunemente baricentro. Da questo dipende il comportamento del veicolo in accelerazione, frenata e sterzzata. L'articolo sarà diviso in tre parti, la … Continua a leggere Il baricentro, parte 1: Assi e piani di costruzione

Pistone quadro

I gas in espansione spingono in tutte le direzioni con egual forza. Maggiore è la superficie mobile su cui scaricare la forza maggiore sarà la forza trasmessa. Questo è uno dei motivi che spingono i costruttori di motori (in specialmodo i motori da competizione) a scegliere rapporti alesaggio/corsa inferiori a 1. Per semplicità di costruzione … Continua a leggere Pistone quadro

La disareazione del circuito frenante idraulico

Per un corretto funzionamento del sistema frenante idraulico è necessario che nel circuito non vi siano bolle d'aria. Per questo motivo ad ogni operazione eseguita sull'impianto frenante, come la sostituzione di pompa, pistoncini o l'olio stesso, è necesario disaerare il circuito. La presenza di aria nel circuito impedisce che la forza impressa al comando del … Continua a leggere La disareazione del circuito frenante idraulico

Disincrostazione delle valvole

I motori non sono eterni, ok, lo sappiamo. Uno dei problemi più ricorrenti a proposito di danni al motore (elettronica a parte) è la guarnizione dellla testa. Degrado per anzianità, scarsità o inadeguatezza di refrigerante (acqua non distillata o non demineralizzata invece di antigelo) per quanto riguarda la causa diretta o danni vari alla testata … Continua a leggere Disincrostazione delle valvole

Dubbi sulla messa in fase dell’albero a camme

Il terrore di tutti gli aspiranti meccanici, quelli che iniziano ad occuparsi della manutenzione e della riparazione del proprio mezzo e si accingono per la prima volta ad intervenire sui comandi della distribuzione, è il commettere un errore nel mettere in fase l'albero a camme. Aver smontato la testata o magari essere intervenuti sui comandi … Continua a leggere Dubbi sulla messa in fase dell’albero a camme

Rimontaggio della testata sul motore

Abbiamo visto nel precedente articolo quali lavorazioni possiamo fare per migliorare la camera di combustione, ma ora siamo arrivati al punto di rimettere le cose a posto perché il motore funzioni. Abbiamo sul banco la nostra testata. Bella pulita appena arrivata dall’officina di rettifica. Diamo una bella pulita al piano di appoggio sui cilindri. Per … Continua a leggere Rimontaggio della testata sul motore

Spianare la testa …e poi?

Uno degli inconvenienti ancora frequenti nel campo motoristico è la bruciatura della guarnizione della testa. Un surriscaldamento, una guarnizione difettosa o semplicemente stagionata, ci portano a dover intervenire pesantemente sul motore con lo smontaggio della tastata e la sostituzione della guarnizione. Ovviamente accertandoci della planarità della testa e provvedendo alla spianatura presso un'officina attrezzata di … Continua a leggere Spianare la testa …e poi?