Gli strumenti per iniziare

Che strumenti servono per iniziare a prendersi cura del proprio mezzo? Dall'esperienza dello Zingaro alcuni consigli su come iniziare ad allestire il proprio "punto manutenzione" Prima di tutto: lo spazio. Quando ci mettiamo a lavorare su di un veicolo, sia questo auto o moto, dobbiamo prima accertarci di avere sufficiente spazio di manovra. Dobbiamo avere … Continua a leggere Gli strumenti per iniziare

Messa in fase motore Fiat Grandepunto 1.4 8V con variatore di fase

Talvolta accade che, se pur nellla standardizzazione delle procedure, qualche motore non esca proprio perfetto dalla catena di montaggio. E' il caso capitato all'amico Wim (si chiama proprio così, è olandese), che non potendo affidare la sua auto ad una officina si è trovato a dover far fronte ad una bruciatura della guarnizione della testa … Continua a leggere Messa in fase motore Fiat Grandepunto 1.4 8V con variatore di fase

Cenni di aerodinamica

Quante ali ha un aereo? Bella domanda. Nella risposta però, si nasconde l’essenza dell’aerodinamica. In primis quella dell’aereo, che nell’aria ci vive, e per conseguenza anche dei veicoli stradali, che con l’aria ci convivono. Il primo pensiero aerodinamico rivolto ai veicoli è stato rivolto alla penetrazione, ossia una forma capace di perforare la massa d’aria … Continua a leggere Cenni di aerodinamica

La messa in fase dell’albero a camme

Uno dei problemi più frequenti che ho riscontrato tra chi si cimenta a mettere a punto il proprio mezzo a motore è la difficoltà di ripristinare la corretta posizione dell’albero a camme rispetto all’albero motore. Una sincronizzazione non corretta porta ad un mal funzionamento se l’errore è lieve, può portare a danni seri se l’errore … Continua a leggere La messa in fase dell’albero a camme

I 5 punti chiave di una guida Economy-run

Dalla prima crisi petrolifera degli anni 70', il focus delle case costruttrici e degli utenti si è spostato dalle prestazioni assolute al risparmio energetico. La competizione, che sino ad allora verteva su potenza e velocità si è sviluppata con l'obiettivo del miglior sfruttamento energetico possibile. Motori più sobri, elogio delle iniezioni e lo sviluppo della … Continua a leggere I 5 punti chiave di una guida Economy-run

Perché il pneumatico duri di più

  https://www.youtube.com/watch?annotation_id=annotation_3934191689&feature=iv&src_vid=vhO_I7lK40U&v=rtgmsatN5pg Non amo postare materiale non mio, forse sarebbe facile e magari risulterebbe anche più elegante, ma ho trovato in giro questo video e guarda a caso, tratta uno degli argomenti presenti nel mio libro "Manuale di manutenzione meccanica ordinaria" che ho appena pubblicato. (Lo trovi qui) Ma la cosa che mi rende più … Continua a leggere Perché il pneumatico duri di più

Recupero vapori d’olio

Come ne abbiamo parlato in precedenti articoli ( qui e qui), nel basamento di un motore a 4 tempi vi è la necessità di generare una lieve depressione, ma in questo ambiente vi sono in sospensione particelle di olio sotto forma di vapori, che vengono risucchiati dall'aspirazione e, come giustametne ha fatto notare un mio … Continua a leggere Recupero vapori d’olio

La depressione nel basamento motore 4 tempi

Il fatto che i vapori d’olio presenti all’interno del basamento del motore vengano aspirati dall’alimentazione non è solo una disposizione legislativa per contenere l’inquinamento ma porta anche due importanti vantaggi a livello meccanico. All’interno del vano motore vi sono degli spostamenti di masse d’aria continui. Alla pressione atmosferica la massa d’aria in movimento è superiore … Continua a leggere La depressione nel basamento motore 4 tempi

Aerodinamica interna

Quando si parla di aerodinamica si pensa immediatamente al coefficiente di penetrazione aerodinamica, che riguarda lo spostamento dei solidi nello spazio. I più avezzi alla tecnologia parleranno di deportanza se il loro background viene dal mondo dei veicoli terrestri e di portanza se giungono dall’aeronautica. Per me, che mi occupo anche di motori, esiste un’altra … Continua a leggere Aerodinamica interna

Un risultato eccellente.

Ci sono dei momenti che la gente fa cose a caso. Anche se non si è convinti magari si fa qualcosa lo stesso. Ho risposto ad un post che domandava la fasatura dei motori con architettura Boxer, quelli a cilindri contrapposti. Il post è ancora lì, a distanza di anni, come testimonianza del mio intervento. … Continua a leggere Un risultato eccellente.