Perché il pneumatico duri di più

 

Non amo postare materiale non mio, forse sarebbe facile e magari risulterebbe anche più elegante, ma ho trovato in giro questo video e guarda a caso, tratta uno degli argomenti presenti nel mio libro “Manuale di manutenzione meccanica ordinaria” che ho appena pubblicato.

(Lo trovi qui)

Ma la cosa che mi rende più felice è la sincronia di pensiero tra “gli esperti” del video e me, la mia esperienza.

Ho seguito il video e ho letto i commenti. Beh, trovo sorprendente come certe pratiche “poco” professionali, siano così diffuse, come l’uso della chiave dinamometrica ad esempio.

Io ho un passato nel mondo delle corse, non sono più capace di lavorare in modo non professionale (o il più professionale possibile compatibimente con i mezzi a disposizione). La pulizia, il controllo periodico dello stato e della pressione, uno sguardo al battistrada (nonchè la famigerata chiave) sono l’ABC per chiunque intenda cimentarsi con la meccanica e ancor di più con le gomme che sono la parte essenziale dell’assetto. Pensare che c’è chi “accomoda” o si arrangia o esegue lavori approssimativi anche quando può essere più professionale, beh, mi mette a disagio.

Aggiungerei solo un consiglio oltre a quanto si accenna nel video: controllare periodicamente l’assetto ruote (campanatura e convergenza) che se non è proprio in ordine consuma le gomme in modo anomalo. Ve ne potete accorgere per l’accentuato sottosterzo sul bagnato (come spiego qui).

Lo Zingaro

Per una corretta manutenzione si vedano i prodotti alla pagina editoria

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...