La disareazione del circuito frenante idraulico

Per un corretto funzionamento del sistema frenante idraulico è necessario che nel circuito non vi siano bolle d'aria. Per questo motivo ad ogni operazione eseguita sull'impianto frenante, come la sostituzione di pompa, pistoncini o l'olio stesso, è necesario disaerare il circuito. La presenza di aria nel circuito impedisce che la forza impressa al comando del … Continua a leggere La disareazione del circuito frenante idraulico

Dove sono le informazioni?

Mi hanno chiesto, in corrispondenza privata, dove prendere le informazioni per lavorare bene, sia nel proprio box di casa sia in un'officina aperta al pubblico. Naturalmente il discorso è ristretto nel campo tecnico/motoristico, la parte che mi riguarda in quanto ci sono dentro. Come si dice in questi casi, "vi parlo di casa mia". Ci … Continua a leggere Dove sono le informazioni?

Informazioni sull’olio motore

L'operazione base di chi si cimenta in manutenzioni meccaniche è senz'altro il cambio dell'olio. Naturalmente è importante la scelta del prodotto che useremo per il nostro motore, non posso certo parlare di “marche”, di brand, ma capire le varie sigle diventa indispensabile per potersi districare tra le varie confezioni e saperle leggere. Un tempo era … Continua a leggere Informazioni sull’olio motore

Rimontaggio della testata sul motore

Abbiamo visto nel precedente articolo quali lavorazioni possiamo fare per migliorare la camera di combustione, ma ora siamo arrivati al punto di rimettere le cose a posto perché il motore funzioni. Abbiamo sul banco la nostra testata. Bella pulita appena arrivata dall’officina di rettifica. Diamo una bella pulita al piano di appoggio sui cilindri. Per … Continua a leggere Rimontaggio della testata sul motore

Gli strumenti per iniziare

Che strumenti servono per iniziare a prendersi cura del proprio mezzo? Dall'esperienza dello Zingaro alcuni consigli su come iniziare ad allestire il proprio "punto manutenzione" Prima di tutto: lo spazio. Quando ci mettiamo a lavorare su di un veicolo, sia questo auto o moto, dobbiamo prima accertarci di avere sufficiente spazio di manovra. Dobbiamo avere … Continua a leggere Gli strumenti per iniziare

I 3+1 errori di guida dell’auto, che ti impediscono di percorrere correttamente una curva.

Qualsiasi scuola guida insegna la svolta, difficilmente la curva. Vi è una differenza di manovra tra le due condizioni ed è prettamente legale. Ma la legge non è scienza e la dinamica del veicolo ha altre necessità. Sorvolo sulla svolta, che come la fai la fai l'importante è che accosti dal lato giusto e metti … Continua a leggere I 3+1 errori di guida dell’auto, che ti impediscono di percorrere correttamente una curva.

Messa in fase motore Fiat Grandepunto 1.4 8V con variatore di fase

Talvolta accade che, se pur nellla standardizzazione delle procedure, qualche motore non esca proprio perfetto dalla catena di montaggio. E' il caso capitato all'amico Wim (si chiama proprio così, è olandese), che non potendo affidare la sua auto ad una officina si è trovato a dover far fronte ad una bruciatura della guarnizione della testa … Continua a leggere Messa in fase motore Fiat Grandepunto 1.4 8V con variatore di fase

Un profondo e sentito ringrazimento

Oggi sono felice, ritrovato un amico che credevo di aver perduto. Sto parlando di Croci Luigi, collaudatore in pensione (guai a chiamrlo ex collaudatore) dell'Alfa Romeo, mio insegnante ad un corso di motorista, paziente maestro e saggio consigliere. Lo vediamo nel video dal minuto 26 al minuto 40 circa e poi un piccolo intervento seguente. … Continua a leggere Un profondo e sentito ringrazimento

La messa in fase dell’albero a camme

Uno dei problemi più frequenti che ho riscontrato tra chi si cimenta a mettere a punto il proprio mezzo a motore è la difficoltà di ripristinare la corretta posizione dell’albero a camme rispetto all’albero motore. Una sincronizzazione non corretta porta ad un mal funzionamento se l’errore è lieve, può portare a danni seri se l’errore … Continua a leggere La messa in fase dell’albero a camme

I 5 punti chiave di una guida Economy-run

Dalla prima crisi petrolifera degli anni 70', il focus delle case costruttrici e degli utenti si è spostato dalle prestazioni assolute al risparmio energetico. La competizione, che sino ad allora verteva su potenza e velocità si è sviluppata con l'obiettivo del miglior sfruttamento energetico possibile. Motori più sobri, elogio delle iniezioni e lo sviluppo della … Continua a leggere I 5 punti chiave di una guida Economy-run