Messa in fase motore Fiat Grandepunto 1.4 8V con variatore di fase

IMG_4086.jpg

Talvolta accade che, se pur nellla standardizzazione delle procedure, qualche motore non esca proprio perfetto dalla catena di montaggio.

E’ il caso capitato all’amico Wim (si chiama proprio così, è olandese), che non potendo affidare la sua auto ad una officina si è trovato a dover far fronte ad una bruciatura della guarnizione della testa nel box di casa.

Di per se un danno stupido, che non dovrebbe richiedere conoscineze fantascentifiche, solo tanta pazienza e gli attrezzi giusti ma…

Arriva il momento di rimetere in fase le camme, e qui è sempre un problema per tutti.

In realtà esiste un modo per mettere in fase un albero a camme (anche il doppio albero all’evenienza) senza riferimenti, ma è necessario studiarci un po’ sopra (è spiegto anche nel mio manuale ) e a Wim mancavano alcune informazioni.

Come Wim sia giunto a me, rimane un mezzo mistero, forse bisogna chiederlo alla moglie Delphine che è riuscita a rintracciarmi (grandezza delle donne). E’ proprio vero che su internet ci siamo tutti e tutti siamo rintracciabili. Questa volta è stata una fortuna, infatti Delphine ha suggerito a Wim che io potevo aiutarlo e cosa ha fatto lo Zingaro?

Ha preso un aereo (poi lo ha resittuito, tranquilli) ed è volato a Maastricht per intervenire direttamente.

Per compiere questo lavoro la Fiat ha studiato un kit di messa in fase che permette di fissare la posizione dell’albero motore e quella dell’albero a camme in modo da poter stendere la cinghia dentata ed avere il giusto rapporto di posizione tra i due elementi.

IMG_4268.jpg

Nella puleggia albero motore, dopo aver tolto la puleggia servizi, va inserita una sorta di paletta forata. Il foro piccolo, in basso, tra i due fori di fissaggio della puleggia servizi, deve essere in corrispondenza di un piccolo perno di posizionamento sulla puleggia dentata. Questa posizione è obbligata e, al contrario di altri motori non fa corrispondere l’albero motore a nessun punto morto ma anzi, lasica i pistoni a circa metà corsa.

29954710_1851982845100396_1195183319_o.jpg

Sull’albero a camme, dalla parte opposta alla puleggia dentata, troviamo il captatore del sensore di fase, qui l’albero, ha un intaglio dove andrà inserito lo strumento: una piastrina sagomata che incastra perfettamente l’intaglio col piano di appoggio del coperchio.

timing tool camshaft_cr.jpg

IMG_4222.jpg

A questo punto si stende la cinghia e la si mette in tensione.

Per tenderla, si fa ruotare il tendicinghia con una pinza a beccucci sottili inseriti dentro appositi fori (cerchiati in blu nella foto) e la si ruota sino a quando due elementi (evidenziati in giallo nella foto), uno interno al tenditore e uno esterno non raggiungono la posizione corrispondente.

29883836_1851972318434782_1667690140_o_cr.jpg

Questa è stata un’altra consulenza dello Zingaro andata a buon fine, esattamente come quella concessa a Vittorio e spiegta qui.

Lo Zingaro.

Vedi anchel’articolo su Distribuzione motore Audi/Volkswagen

Pubblicità

17 risposte a "Messa in fase motore Fiat Grandepunto 1.4 8V con variatore di fase"

    1. Ciao… Vedo che il post é recente… Spero in una risposta… Sto face do queata disteibuzione… 1.2 8v ho preso anche la dima… Ma la domanda é…. Se blocco l’albero e poi blocco il camme ed al variatore di fase nin devo far nulla che cambia se segnavo tutto con il pennarello anziché bloccare con dima??

      "Mi piace"

      1. 🙂 Hai ragione, non cambia nulla. Anzi, se capisci come funziona una distribuzione non hai nemmeno bisogno dei riferimenti.
        Il sistema della dima è stato inventato per far fare un’operazione delicata a qualsiasi operaio non necessariamente addentrato nella meccanica motoristica. L’officina autorizzata deve dare una garanzia al cliente e il sistema della dima (o del kit) è a prova di errore.
        Ormai hai la dima, usala 🙂

        "Mi piace"

  1. È una assurdità che per il motore hanno fatto. Un buco sulla testa (mi riferisco all. Intaglio sull albero a camme) con conseguenti possibili perdite dall oring del tappo (che poi è il porta bobine) e studi assurdi sulla forma della guarnizione del. Coperchio delle punterie!! Che dite voi?

    "Mi piace"

  2. Buongiorno, ho seguito con interesse la procedura da lei descritta, vorrei se possibile da parete sua un chiarimento, non riesco a capire se quando è arrivato il momento di tendere la cinghia, bisogna prima allentare la puleggia dell’albero a camme detta anche “variatore di fase” in modo che possa girare libera sul perno in cui è alloggiata, nel momento in cui l’albero a camme è bloccato da un componentedel kit per la fasatura, poi metto in tensione lacinghia, una volta tesa vado a bloccare nuovamente la vite del variatore di fase avvitando poi il tappo che chiude il tutto. Dico questo (mi correga se sbaglio) perché se non si allenta la puleggia dell’albero a camme il tenditore metterebbe in tensione solo il lato sinistro (guardando frontalmente il variatore di fase) della cinghia, mentre il lato destro non si tenderebbe perchè sia la puleggia albero a camme che la puleggia albero motore sono bloccate.
    Sono ansioso di sentire la sua risposta, intanto la ringrazio.
    Cordiali saluti Pietro

    "Mi piace"

    1. La puleggia dell’albero a camme ha il montaggio vincolato.
      Una volta messa in tensione si fa girare l’albero motore per un paio di giri e si ricontrolla posizionando il kit. Se ci sono errori si corregge.
      Questa operazione è normalmente compiuta da operai generici presso la rete di assitenza ufficiale, non sempre da veri meccanici autoriparatori, quindi è a prova di errore.
      🙂

      "Mi piace"

      1. Se le cose stanno così allora non capisco perchè dovremmo togliere il coperchio delle valvole, basterebbe bloccare l’albero motore con l’apposito attrezzo e prima di togliere la vecchia cinghia dovremmo immobilizzare “la puleggia /variatore di fase”
        (il che da come ho potuto constatare sarebbe abbastanza facile ) senza dover compiere l’oneroso lavoro di togliere il coperchio dell’albero a camme per posizionare con la chiavetta l’albero stesso. Se noi blocchiamo l’albero motore con l’apposito attrezzo
        senza togliere la cinghia vecchia e volessimo verificare la fasatura togliendo il coperchio dell’albero a camme per logica scopriremmo che è perfettamente in fase.
        Grazie cordiali saluti Pietro

        "Mi piace"

      2. E’ una procedura studiata da Fiat.
        Ci sono molti modi di raggiungere un obiettivo. Questa è la prassi studiata dai tecnici, ma conoscendo come funziona il sistema si possono utilizzare anche alltri sistemi 🙂

        "Mi piace"

    2. salve
      volevo chiedere dopo cambio frizione cinghia distribuzione grande punto 1.2 8v per accendere la macchina devo far girare piu’ volte il motorino
      prima partiva dopo mezzo giro

      "Mi piace"

  3. Alcuni dubbi mi assalgono,vorrei fare una domanda precisa,per la messa in fase del motore fire in questione, aldilà del posizionamento del kit, il tappo situato al centro del variatore di fase va rimosso? la vite che sta appena dopo il tappo all’interno va sbloccata prima di tendere la cighia? I dubbi mi sono venuti perchè ho visto alcuni rimuovere il tappo e sbloccare la vite interna, non capisco il perchè. molte grazie per la sua risposta. Pietro

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...