Ero davanti al video, come tanti, ognuno nelle proprie case. Seduto sul divano, a godermi il mio appuntamento della domenica con gli sport motoristici. Toccava alla formula uno: gran Premio di San Marino, circuito di Imola. Era già cominciata con un velo di tristezza: il giorno prima, durante le prove, un incidente aveva tolto dalla … Continua a leggere Omaggio ad Ayrton Senna
Categoria: Storia
https://youtu.be/2JGh0G8UBh8 Ho conosciuto Rossano ad una cena tra artisti. Strano? Non saprei, tra belle persone c’è sempre un’intesa e chi ha buone relazioni con amici artisti non può essere una cattiva persona. Ma oltre alle amicizie artistiche, io e Rossano abbiamo un altro punto di congiunzione: la passione per i motori d’epoca. Mentre io … Continua a leggere Rossano Nicoletto, presidente del R.I.V.S.
Talvolta accade che, se pur nellla standardizzazione delle procedure, qualche motore non esca proprio perfetto dalla catena di montaggio. E' il caso capitato all'amico Wim (si chiama proprio così, è olandese), che non potendo affidare la sua auto ad una officina si è trovato a dover far fronte ad una bruciatura della guarnizione della testa … Continua a leggere Messa in fase motore Fiat Grandepunto 1.4 8V con variatore di fase
Oggi sono felice, ritrovato un amico che credevo di aver perduto. Sto parlando di Croci Luigi, collaudatore in pensione (guai a chiamrlo ex collaudatore) dell'Alfa Romeo, mio insegnante ad un corso di motorista, paziente maestro e saggio consigliere. Lo vediamo nel video dal minuto 26 al minuto 40 circa e poi un piccolo intervento seguente. … Continua a leggere Un profondo e sentito ringrazimento
Un progetto denominato F9 nasce già nel 1938, per contrastare il dominio della VolksWagen e le prime vetture furono prodotte l’anno dopo nella fabbrica di Spandau, La produzione in serie sarebbe dovuta cominciare l’anno dopo nella fabbrica dell’Audi ma le vicende belliche congelarono il programma. Oltretutto, il veicolo di prova andò distrutto nel 1945 durante … Continua a leggere IFA F9
Questa è la storia di una principessa, che giunta all'età di maritarsi... Era il 1950, alla carrozzeria Savio, all'epoca in via Canova 35 a Torino, si pensò di allestire una versione landaulet del neonato e rivoluzionario FIAT 1400, fiore all'occhiello della casa di Corso Dante che per la prima volta utilizzava la scocca portante. Vennero … Continua a leggere FIAT 1400 Landaulet Savio (la bella addormentata nel… concessionario)
Si dice il peccato ma non si dice il peccatore. E allora taciamo sul peccatore ma diciamo il peccato, perché può accadere a tutti ed è giusto che tutti conoscano il pericolo. Forse non tutti ricordano, che la rivista "Ruoteclassiche", nei primi numeri non inseriva le quotazioni dei veicoli storici. Lasciava il giudizio alle trattative … Continua a leggere Siete piccoli uomini
LA CAMPAGNOLA Nel 1951, quando l’Italia respirava ancora aria di guerra, la Fiat iniziò la produzione della Campagnola, una 4x4 ad imitazione della Jeep Wills che gli americani ci avevano fatto gustare solo qualche anno prima. Prodotta nelle tre versioni, benzina, Diesel e militare, modificata una prima volta nel 55, ed infine nel 59,è ancora … Continua a leggere Fiat Campagnola Ambulanza Bonfanti 1965
https://youtu.be/JbGYWmhmtG0 Percorrendo la s.s. 33 del Sempione, che parte da Milano e porta in Svizzera passando per Domodossola, prima di intravedere il Lago Maggiore si incontra un parco tematico incentrato sui mezzi di locomozione e sulle macchine in generale. Qualche auto, molte moto ma anche mezzi d’opera, mezzi militari, trattori, materiale ferroviario, aerei. Ma … Continua a leggere Museo Gottard Park
Ci sono dei momenti che la gente fa cose a caso. Anche se non si è convinti magari si fa qualcosa lo stesso. Ho risposto ad un post che domandava la fasatura dei motori con architettura Boxer, quelli a cilindri contrapposti. Il post è ancora lì, a distanza di anni, come testimonianza del mio intervento. … Continua a leggere Un risultato eccellente.