Quando si parla di aerodinamica si pensa immediatamente al coefficiente di penetrazione aerodinamica, che riguarda lo spostamento dei solidi nello spazio. I più avezzi alla tecnologia parleranno di deportanza se il loro background viene dal mondo dei veicoli terrestri e di portanza se giungono dall’aeronautica. Per me, che mi occupo anche di motori, esiste un’altra … Continua a leggere Aerodinamica interna
Tag: Architettura
Ci sono dei momenti che la gente fa cose a caso. Anche se non si è convinti magari si fa qualcosa lo stesso. Ho risposto ad un post che domandava la fasatura dei motori con architettura Boxer, quelli a cilindri contrapposti. Il post è ancora lì, a distanza di anni, come testimonianza del mio intervento. … Continua a leggere Un risultato eccellente.
Si dice rapporto di compressione la proporzione tra i volumi della camera di combustione e il volume della cilindrata unitaria. Per rapportarlo ad un'equazione matematica dobbiamo sommare il volume della cilindrata (unitaria) al volume della camera di combustione e dividere il risultato per il volume della camera di combustione. Il risultato è la proporzione … Continua a leggere Il rapporto di compressione
Il condotto di scarico inizia dalla valvola e termina all’aria libera, nel frattempo svolge alcuni compiti a vantaggio del corretto sfruttamento del propulsore. Nel momento che si apre la valvola di scarico, la differenza di pressione tra la camera di combustione e il condotto di scarico (a pressione atmosferica all’avvio del motore) fa si che … Continua a leggere I condotti di scarico nei motori a 4 tempi
Per far comprendere meglio il concetto di doppia accensione anche ai profani consentitemi una piccola divagazione con un piccolo esercizio di immaginazione. Immaginate di entrare in una chiesa, di quelle antiche, alte, con le colonne e le travi a volta. Portatevi sotto la cupola, perfettamente perpendicolari al centro. Osservate attentamente la volta, tutta la cupola. … Continua a leggere Doppia accensione
Il riempimento del cilindro nei motori a 4 tempi, benzina o diesel, è controllato dalle valvole. Porte meccaniche ad apertura e chiusura controllata, che hanno il compito di intrappolare nel cilindro quanta più aria o miscela possibile per una efficace combustione. La differenza tra le valvole di scarico e quelle di aspirazione di … Continua a leggere Fasatura di distribuzione nei motori a 4 tempi
La combustione è frutto di una reazione chimica. L’espansione dei gas, dovuti al rapido innalzamento della temperatura, genera un’energia meccanica. All’interno della camera di combustione aumenta in modo quasi istantaneo la pressione su tutte le pareti ed essendo il pistone l’unica parte mobile del sistema, questi spingono sul cielo del medesimo. Saranno poi i manovellismi … Continua a leggere Quando tutto brucia
Sia che il motore sia a 2 o 4 tempi, diesel o benzina, ha la necessità di ricavare uno spazio dove comprimere l’aria, con il duplice scopo di riscaldarla (per compressione) e di concentrarla nel più piccolo spazio possibile in modo da avere una spinta di espansione più efficace possibile. Il volume della camera è … Continua a leggere La camera di combustione
L'unica unità di misura accettata da chi bazzica sui motori è la potenza, che si tratti di cavalli, cavalli vapore o i maldigeriti kilowatt. E' il primo dato che cerchiamo sulle schede tecniche ed è anche quello, forse l'unico, che meglio ricordiamo. Quello strano solido metallico, ormai unificato in alluminio, nasconde dentro di sé una … Continua a leggere Le 3 architetture dei motori a combustione interna