Il baricentro, parte 3: Determinazione analitica del baricentro.

2020-05-07_201752_cr.jpg

Per una corretta comprensione di questo articolo è consigliabile la preventiva lettura del primo e del secondo capitolo.

Trovato il baricentro di un veicolo non significa che questo debba restare fisso qualsiasi cosa accada. Il più delle volte ci troveremo ad eliminare un componente, a sostituirlo con uno di forma e peso differente, a spostarlo in un altro punto del veicolo o ad aggiungerne alcuni per rispondere alle più svariate esigenze.

Tutto questo ovviamente influisce sulla posizione del baricentro, così come influisce un serbatoio pieno rispetto ad uno vuoto.

Per calcolare come si sposta il baricentro si fa la sommatoria di tutti i pesi moltiplicati per la misura, e dividendo il tutto per la sommatoria di tutti i pesi. Questo per ogni asse di misurazione (X, Y, Z).

Prendiamo l’esempio sul foglio di calcolo in figura. Nella prima linea abbiamo il baricentro del veicolo determinato per via sperimentale (come spiegato nella parte 2), nella seconda linea abbiamo il peso della batteria che andremo a togliere dalla parte alta del lato sinistro del vano motore del veicolo (ecco perché il segno – di fronte alla massa e di fronte alle quote X e Y) e nella terza linea andiamo a posizionare una batteria più leggera sul pavimento del veicolo in posizione arretrata e opposta rispetto al conducente.

Tralasciando le altre linee per eventuali altri calcoli nell’ultima riga, nelle caselle in rilievo, abbiamo riportate le nuove quote del baricentro in seguito agli spostamenti di massa effettuati in modo da poter valutarne le differenze ed eventuali problematiche che potrebbero sorgere.

In questo modo è anche possibile trovare il baricentro in sede di progetto.

Lo Zingaro

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...