Gli antigelo

IMG_2499b

Arriva l’inverno e il primo pensiero per i nostri motori va all’antigelo. Soprattutto su motori piuttosto “vecchi”, dove le normali procedure sono un po’ prese “sottogamba”, e magari ci si limita a rabboccare con antigelo dopo aver rabboccato per tutta l’estate con sola acqua. Ma vediamo a cosa andiamo incontro.

Gli antigelo sono liquidi nati per impedire il congelamento dell’impianto ma poi si sono evoluti a liquidi che ritardano l’ebollizione e proteggono dalla corrosione.

Vengono venduti in soluzione concentrata o diluita. La soluzione concentrata può essere diluita in acqua (demineralizzata) sino a raggiungere il 50% della miscela e normalmente consente la protezione sino a temperature dell’ordine di –50° C.

Diminuendo la percentuale di antigelo si alzerà la temperatura di congelamento del liquido.

Prevedendo l’uso del veicolo possiamo calcolare la percentuale più consona alle nostre esigenze (normalmente sono riportate delle tabelle sulle confezioni).

L’antigelo puro ha una minore protezione dell’antigelo miscelato, per cui va sempre diluito.

Gli antigelo pronti all’uso sono ottimi per una sostituzione totale del liquido. Senza perderci in calcoli di percentuali più o meno corrette, abbiamo già la garanzia dell’efficacia alla temperatura stabilita e in caso di un futuro rabbocco un dato di partenza certo. Rabboccando con sola acqua demineralizzata si diluirà la percentuale di antigelo e questo alzerà la temperatura di congelamento. Rabboccando con antigelo puro aumenterà la percentuale di antigelo e si abbasserà la temperatura di congelamento.

Se non fosse chiaro aggiungo che più c’è antigelo più resisterà al congelamento anche a basse temperature, meno c’è antigelo più sarà propenso a congelare ai primi freddi.

I rabbocchi eseguiti con acqua del rubinetto sono da considerarsi esclusivamente di emergenza. L’acqua del rubinetto trascina con se calcare e altre impurità che fanno decadere le caratteristiche degli antigelo, formano patine nel circuito che non disperdono il calore, e corrodono le parti in alluminio (fatto dovuto alla perdita di capacità protettiva degli antigelo).

Le miscele anticongelanti iniziano a decadere dopo i due anni. Perdono di efficacia abbassando progressivamente la temperatura di congelamento. Normalmente se ne consiglia la sostituzione.

Gli antigelo tolti dal motore vanno smaltiti presso i centri di smaltimento autorizzati.

Lo Zingaro.

Per una corretta manutenzione visita la pagina editoriale.

2 risposte a "Gli antigelo"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...