Nel motore non deve entrare nulla che non sia controllato. Dall’aspirazione solo aria. Niente sassolini, polvere, umidità. Solo aria atmosferica. Nell’aria però rimane in sospensione anche della polvere, ne sanno qualcosa i kartisti quando girano in pista nelle giornate ventose, immancabilmente prima di sera mettono un motore in disparte per ripararlo. È vero che un … Continua a leggere L’importanza del filtro dell’aria
Tag: Ingegneria
Il condotto di scarico inizia dalla valvola e termina all’aria libera, nel frattempo svolge alcuni compiti a vantaggio del corretto sfruttamento del propulsore. Nel momento che si apre la valvola di scarico, la differenza di pressione tra la camera di combustione e il condotto di scarico (a pressione atmosferica all’avvio del motore) fa si che … Continua a leggere I condotti di scarico nei motori a 4 tempi
Arriva l’inverno e il primo pensiero per i nostri motori va all’antigelo. Soprattutto su motori piuttosto “vecchi”, dove le normali procedure sono un po’ prese “sottogamba”, e magari ci si limita a rabboccare con antigelo dopo aver rabboccato per tutta l’estate con sola acqua. Ma vediamo a cosa andiamo incontro. Gli antigelo sono liquidi nati … Continua a leggere Gli antigelo
Per far comprendere meglio il concetto di doppia accensione anche ai profani consentitemi una piccola divagazione con un piccolo esercizio di immaginazione. Immaginate di entrare in una chiesa, di quelle antiche, alte, con le colonne e le travi a volta. Portatevi sotto la cupola, perfettamente perpendicolari al centro. Osservate attentamente la volta, tutta la cupola. … Continua a leggere Doppia accensione
La combustione è, come abbiamo visto, una reazione chimica. Perché questa reazione chimica avvenga ci deve essere una corretta proporzione tra i reagenti, che nel nostro caso possiamo considerare benzina e aria. Non sto a considerare in questa sede le formule matematiche per trovare la giusta proporzione ma vengo immediatamente al risultato. La giusta proporzione … Continua a leggere Il rapporto stechiometrico nei motori a benzina
Nei motori ad accensione comandata è l’elemento che permette la combustione del carburante, inserendo in camera di combustione la scintilla che incendia la miscela. La corrente elettrica giunge al polo centrale, ionizza l’aria verso il più vicino punto di massa e chiude il circuito “saltando” verso di esso. Nel salto, lambendo le molecole di benzina, … Continua a leggere La candela
Il riempimento del cilindro nei motori a 4 tempi, benzina o diesel, è controllato dalle valvole. Porte meccaniche ad apertura e chiusura controllata, che hanno il compito di intrappolare nel cilindro quanta più aria o miscela possibile per una efficace combustione. La differenza tra le valvole di scarico e quelle di aspirazione di … Continua a leggere Fasatura di distribuzione nei motori a 4 tempi
La combustione è frutto di una reazione chimica. L’espansione dei gas, dovuti al rapido innalzamento della temperatura, genera un’energia meccanica. All’interno della camera di combustione aumenta in modo quasi istantaneo la pressione su tutte le pareti ed essendo il pistone l’unica parte mobile del sistema, questi spingono sul cielo del medesimo. Saranno poi i manovellismi … Continua a leggere Quando tutto brucia
Sia che il motore sia a 2 o 4 tempi, diesel o benzina, ha la necessità di ricavare uno spazio dove comprimere l’aria, con il duplice scopo di riscaldarla (per compressione) e di concentrarla nel più piccolo spazio possibile in modo da avere una spinta di espansione più efficace possibile. Il volume della camera è … Continua a leggere La camera di combustione
L’aspirazione in un motore è tutto ciò che sta a monte della valvola di aspirazione più la parte di camera di combustione attorno ad essa. Dall’aria libera alla cassa filtro, il filtro, il condotto di carburazione (carburatore-iniettore), condotto in testata valvola e venturi sotto la valvola. Tutte queste parti hanno influenza nella resa del motore. … Continua a leggere Condotti di aspirazione