Il rapporto stechiometrico nei motori a benzina

IMG_2276.jpg

La combustione è, come abbiamo visto, una reazione chimica.

Perché questa reazione chimica avvenga ci deve essere una corretta proporzione tra i reagenti, che nel nostro caso possiamo considerare benzina e aria.

Non sto a considerare in questa sede le formule matematiche per trovare la giusta proporzione ma vengo immediatamente al risultato.

La giusta proporzione tra i reagenti è di 15,5:1 (Lambda=1)

Ovverosia: quindici e mezzo parti di aria su una parte di benzina espresso in Kg.

Il motore, può funzionare anche con titoli di miscela diversi, compresi tra i 7:1 al 17:1 ma nel primo caso avremo un eccesso di benzina, con conseguente incompleta combustione e formazione di residui carboniosi che a lungo andare imbratteranno la candela e la camera di combustione provocando cattivo funzionamento.

Nel secondo caso avremo combustione in eccesso di ossigeno con conseguente surriscaldamento, anche se compensata da un ridotto consumo.

Una miscela con un titolo di miscela inferiore al 15,5 viene detta ricca o grassa (Lambda<1). E viene detta povera o magra se superiore (lambda>1).

Questo per quanto riguarda il funzionamento ideale a regime costante. Ma in caso di regime minimo (per effetto dei gas combusti che rimangono in camera e riducono la presenza di ossigeno) o in condizione di carico (Numero di giri inferiore a quello ottenibile a motore libero con la stessa apertura di farfalla), quindi anche in accelerazione, per effetto della maggiore inerzia della benzina rispetto all’aria, è necessario arricchire il titolo di miscela (circa 13:1).

Nel caso in cui vi troviate a variare il titolo di miscela è bene iniziare a fare esperimenti partendo da una miscela più grassa. Questo perché, come abbiamo visto prima, abbiamo una maggior tolleranza e perché una miscela grassa sarà sempre meno dannosa di una miscela magra che, bruciando in eccedenza di ossigeno sortirà l’effetto di una lancia termica, fino a surriscaldare il pistone. Provocando, nei casi peggiori, la sua foratura.

Lo Zingaro

Vedi anche “Il carburatore

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...