Tutti coloro che si occupano di motori hanno certamente compreso che ogni motore sviluppa una potenza, ossia un lavoro utile, tendenzialmente proporzionale alla cilindrata e alla presenza o meno di elementi di sovralimentazione. Detta così non è proprio precisa, i più smaliziati avranno già associato motori di simile cilindrata ma di potenza nettamente diversa anche … Continua a leggere I rendimenti
Categoria: Elaborazione
Quando si parla di confronti tra motori, magari per sceglierne uno da elaborare, ci si sofferma normalmente alle schede tecniche della casa madre. Sistematicamente si leggono cavalli (raramente kilowatt), cilindrata e giri/minuto. Ma sono questi i parametri giusti per valutare un motore? Sono solo questi gli elementi da soppesare? I motori stradali sono più o … Continua a leggere 3 parametri di valutazione di un motore
Come si è già visto e compreso, più aria aspira un motore, più si può aggiungere benzina e di conseguenza più cavalli si riescono ad estrarre. Ma al comtrario di quanto si posso ipotizzare i condotti di aspirazione non devono essere il più grandi possibile e basta. Il flusso di aria che vi scorre all'interno … Continua a leggere Forma dei condotti di aspirazione (motori endotermici a ciclo Otto)
I motori non sono eterni, ok, lo sappiamo. Uno dei problemi più ricorrenti a proposito di danni al motore (elettronica a parte) è la guarnizione dellla testa. Degrado per anzianità, scarsità o inadeguatezza di refrigerante (acqua non distillata o non demineralizzata invece di antigelo) per quanto riguarda la causa diretta o danni vari alla testata … Continua a leggere Disincrostazione delle valvole
Il terrore di tutti gli aspiranti meccanici, quelli che iniziano ad occuparsi della manutenzione e della riparazione del proprio mezzo e si accingono per la prima volta ad intervenire sui comandi della distribuzione, è il commettere un errore nel mettere in fase l'albero a camme. Aver smontato la testata o magari essere intervenuti sui comandi … Continua a leggere Dubbi sulla messa in fase dell’albero a camme
All'interno dei motori endotermici, il pistone è il componente che si fa carico di provvedere alla generazione della potenza e della coppia. Ad ogni combustione, sulla superficie superiore (il cielo) grava tutto il peso del veicolo. Sulla base di questo presupposto, il pistone è sempre stato piuttosto voluminoso. Alto e con il mantello esteso per … Continua a leggere Evoluzione del pistone (4 tempi)
Più un combustibie ha potere antidetonante più il motore che lo utilizza è in grado di sfruttare il rapporto di compressione come elemento progettuale per lo sviluppo della potenza e quindi dell'innalzamento delle prestazioni. La misura della capacità antidetonante delle benzine è espressa nel numero di ottano NO. Per stabilire il numero di ottano di … Continua a leggere Il numero di ottano NO
Se è difficile spiegare il carburatore a parole certamente è più semplice con un video. Si tratta di un tubo, nel quale è presente una restrizione dove viene posto l'ugello di pescaggio del carburante. Nel tratto ristretto infatti, per l'effetto Venturi durante il passaggio di aria questa subisce una accelerazione e agevola il risucchio del … Continua a leggere Il carburatore
Da che il mondo è abitato dalla razza umana questa ha sempre avuto la spinta ancestrale al confronto, alla competizione e quando sono arrivati i primi mezzi automoventi si è avuta un’ennesima spinta verso la sfida, verso il desiderio di primeggiare. La sfida continua e segue l’evoluzione della tecnologia, rapidamente traslata dalla meccanica all’elettronica. E … Continua a leggere Elaborazione: Meccanica Vs. Elettronica
L'operazione base di chi si cimenta in manutenzioni meccaniche è senz'altro il cambio dell'olio. Naturalmente è importante la scelta del prodotto che useremo per il nostro motore, non posso certo parlare di “marche”, di brand, ma capire le varie sigle diventa indispensabile per potersi districare tra le varie confezioni e saperle leggere. Un tempo era … Continua a leggere Informazioni sull’olio motore