Evoluzione del pistone (4 tempi)

All'interno dei motori endotermici, il pistone è il componente che si fa carico di provvedere alla generazione della potenza e della coppia. Ad ogni combustione, sulla superficie superiore (il cielo) grava tutto il peso del veicolo. Sulla base di questo presupposto, il pistone è sempre stato piuttosto voluminoso. Alto e con il mantello esteso per … Continua a leggere Evoluzione del pistone (4 tempi)

Il numero di ottano NO

Più un combustibie ha potere antidetonante più il motore che lo utilizza è in grado di sfruttare il rapporto di compressione come elemento progettuale per lo sviluppo della potenza e quindi dell'innalzamento delle prestazioni. La misura della capacità antidetonante delle benzine è espressa nel numero di ottano NO. Per stabilire il numero di ottano di … Continua a leggere Il numero di ottano NO

Il carburatore

Se è difficile spiegare il carburatore a parole certamente è più semplice con un video. Si tratta di un tubo, nel  quale è presente una restrizione dove viene posto l'ugello di pescaggio del carburante. Nel tratto ristretto infatti, per l'effetto Venturi durante il passaggio di aria questa subisce una accelerazione e agevola il risucchio del … Continua a leggere Il carburatore

Elaborazione: Meccanica Vs. Elettronica

Da che il mondo è abitato dalla razza umana questa ha sempre avuto la spinta ancestrale al confronto, alla competizione e quando sono arrivati i primi mezzi automoventi si è avuta un’ennesima spinta verso la sfida, verso il desiderio di primeggiare. La sfida continua e segue l’evoluzione della tecnologia, rapidamente traslata dalla meccanica all’elettronica. E … Continua a leggere Elaborazione: Meccanica Vs. Elettronica

Informazioni sull’olio motore

L'operazione base di chi si cimenta in manutenzioni meccaniche è senz'altro il cambio dell'olio. Naturalmente è importante la scelta del prodotto che useremo per il nostro motore, non posso certo parlare di “marche”, di brand, ma capire le varie sigle diventa indispensabile per potersi districare tra le varie confezioni e saperle leggere. Un tempo era … Continua a leggere Informazioni sull’olio motore

Rimontaggio della testata sul motore

Abbiamo visto nel precedente articolo quali lavorazioni possiamo fare per migliorare la camera di combustione, ma ora siamo arrivati al punto di rimettere le cose a posto perché il motore funzioni. Abbiamo sul banco la nostra testata. Bella pulita appena arrivata dall’officina di rettifica. Diamo una bella pulita al piano di appoggio sui cilindri. Per … Continua a leggere Rimontaggio della testata sul motore

Spianare la testa …e poi?

Uno degli inconvenienti ancora frequenti nel campo motoristico è la bruciatura della guarnizione della testa. Un surriscaldamento, una guarnizione difettosa o semplicemente stagionata, ci portano a dover intervenire pesantemente sul motore con lo smontaggio della tastata e la sostituzione della guarnizione. Ovviamente accertandoci della planarità della testa e provvedendo alla spianatura presso un'officina attrezzata di … Continua a leggere Spianare la testa …e poi?

Albero a camme

I motori a 4 tempi funzionano tramite il controllo dell'ammissione e dello scarico per mezzo di apposite valvole. Il sistema più economico e più diffuso per il controllo delle valvole è l'utilizzo di uno o più alberi a camme. L'albero a camme trasforma il moto circolare in un moto lineare alternato. Ossia non proporzionale all'angolo … Continua a leggere Albero a camme

Alleggerimento delle masse alterne e rotanti

Oltre alla sostituzione dei componenti originali con altri specificatamente studiati per ottenere il minor peso e la massima resistenza (pistoni stampati a mantello ridotto, bielle in titanio, spinotti alleggeriti), resta possibile alleggerire il materiale di serie. Il principio guida dell'alleggerimento è che meno peso si ha da spostare meno energia è necessaria per ottenere il … Continua a leggere Alleggerimento delle masse alterne e rotanti

Il pistone

Al pistone spetta il compito di sfruttare l'energia creata dalla combustione dando movimento agli altri componenti: la biella, il manovellismo, la distribuzione, gli accessori, la trasmissione. Le parti che lo compongono sono: Il cielo, la parte rivolta verso la camera di scoppio. Il mantello, la parete laterale. Gli incavi delle fasce elastiche. Il foro dello … Continua a leggere Il pistone